S.I.M.T. - Ospedale San Paolo
SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE - S.I.M.T.
Descrizione:
Direttore f.f.: dr.ssa Nadia Vozzo
Descrizione attività
- Immunoematologia: vengono effettuate, 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, tutte le indagini necessarie a garantire la compatibilità della terapia trasfusionale ai pazienti dell'ospedale e di altre strutture sanitarie afferenti
- Citometria a flusso: principalmente per la diagnosi e caratterizzazione delle malattie ematologiche maligne (leucemie, linfomi)
- Medicina trasfusionale: vengono assistiti i pazienti che necessitano di terapia marziale, di flebotomie terapeutiche (salassi), di aferesi terapeutica (plasmaferesi)
- Selezione donatori per la raccolta di cellule staminali a scopo trapiantologico
- Predeposito di sangue autologo prima di un intervento chirurgico in casi selezionati
- Lettura morfologica dei preparati midollari
Centro donazioni
Presso il Centro, il donatore viene accolto dal personale amministrativo per la registrazione e invitato a compilare (ad ogni accesso) la documentazione fornita all’atto della registrazione.
Inizialmente un infermiere effettua la digitopuntura per la rilevazione del valore di emoglobina (prelievo di sangue capillare dal dito) e la rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa e frequenza cardiaca). Segue quindi la visita medica.
Prima di ogni donazione il medico responsabile della selezione stabilisce l'idoneità del donatore in base alla raccolta dei dati anamnestici (nel rispetto delle indicazioni elencate dal D.M. del 2 novembre 2015).
A questo punto il donatore viene fatto accomodare in sala donazione per iniziare la donazione che consiste nel prelievo di un volume di sangue intero di circa 450 ml (è possibile una variazione del 10%). La donazione dura dai 7 ai 12 minuti.
Contemporaneamente vengono prelevati anche i campioni di sangue da inviare al laboratorio per l’esecuzione degli esami.
Al termine del prelievo e dopo un breve periodo di osservazione, il donatore può recarsi nell'area dedicata al ristoro.
I donatori con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione. Per questo può essere rilasciato, su richiesta, il certificato.
SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE - S.I.M.T.
Direttore f.f.: dr.ssa Nadia Vozzo
Descrizione attività
- Immunoematologia: vengono effettuate, 24 ore al giorno per 365 giorni l'anno, tutte le indagini necessarie a garantire la compatibilità della terapia trasfusionale ai pazienti dell'ospedale e di altre strutture sanitarie afferenti
- Citometria a flusso: principalmente per la diagnosi e caratterizzazione delle malattie ematologiche maligne (leucemie, linfomi)
- Medicina trasfusionale: vengono assistiti i pazienti che necessitano di terapia marziale, di flebotomie terapeutiche (salassi), di aferesi terapeutica (plasmaferesi)
- Selezione donatori per la raccolta di cellule staminali a scopo trapiantologico
- Predeposito di sangue autologo prima di un intervento chirurgico in casi selezionati
- Lettura morfologica dei preparati midollari
Centro donazioni
Presso il Centro, il donatore viene accolto dal personale amministrativo per la registrazione e invitato a compilare (ad ogni accesso) la documentazione fornita all’atto della registrazione.
Inizialmente un infermiere effettua la digitopuntura per la rilevazione del valore di emoglobina (prelievo di sangue capillare dal dito) e la rilevazione dei parametri vitali (pressione arteriosa e frequenza cardiaca). Segue quindi la visita medica.
Prima di ogni donazione il medico responsabile della selezione stabilisce l'idoneità del donatore in base alla raccolta dei dati anamnestici (nel rispetto delle indicazioni elencate dal D.M. del 2 novembre 2015).
A questo punto il donatore viene fatto accomodare in sala donazione per iniziare la donazione che consiste nel prelievo di un volume di sangue intero di circa 450 ml (è possibile una variazione del 10%). La donazione dura dai 7 ai 12 minuti.
Contemporaneamente vengono prelevati anche i campioni di sangue da inviare al laboratorio per l’esecuzione degli esami.
Al termine del prelievo e dopo un breve periodo di osservazione, il donatore può recarsi nell'area dedicata al ristoro.
I donatori con rapporto di lavoro dipendente hanno diritto ad astenersi dal lavoro per l’intera giornata in cui effettuano la donazione. Per questo può essere rilasciato, su richiesta, il certificato.
PRESIDIO OSPEDALIERO SAN PAOLO
Indirizzo: Via A. di Rudinì, 8 - 20143 Milano - Presidio Ospedaliero San Paolo, Blocco D, Piano -2
Segreteria - tel: 02 8184.4339/4209 (dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 12.00)
Segreteria - mail: simt.segreteria@asst-santipaolocarlo.it
Devono essere evitati cibi grassi, dolciumi, latte o altri prodotti da esso derivati.
Dopo la donazione e per l’interna giornata è consigliabile non effettuare attività sportiva intensa o lavori particolarmente pesanti.
Direttore : dr Ivo Beverina
Coordinatore infermieristico: Luigi Leo
Coordinatore tecnico: Angelo Martemucci
Dirigenti Medici:
dr.ssa Ilaria Avarello
dr.ssa Stefania Ferrari
dr.ssa Roberta Monti
dr.ssa RosaMaria Macli
dr.ssa Valentina Redaelli
dr.ssa Monica Rigatelli
TLSB:
Giovanna Antonino
Alice Bosco
Sara Cifarelli
Sonia Gambini
Sonia Geroli
Luciana Lovecchio,
Marianna Ischiuto
Manuela Martucci
Fabiola Rotondi
Sinigaglia Elisabetta
Federica Vago Giuseppina Vismara
Staff Infermieristico:
Gaspare Clemenza
Natalia Erzegovesi
Maria Ranieri
ADO San Paolo - Associazione Donatori Ospedale San Paolo opera sin dalla sua costituzione (28/04/1995) all'interno dell'Ospedale San Paolo
Collabora con il Centro Trasfusionale per il raggiungimento dell'autosufficienza di sangue umano raccogliendo circa 7.500 donazioni all'anno. Dalla sua nascita ADO ha raccolto circa 18.000 donatori e vengono associati circa 1000 nuovi donatori ogni anno.
Info donazioni:
OSPEDALE SAN PAOLO - Centro Trasfusionale al piano -2 Blocco D
E’ possibile donare sangue senza prenotazione:
- dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 11.00
- sabato dalle 8.00 alle 12.00
- tre domeniche al mese dalle 8.00 alle 12.00 (per le domeniche di apertura consultare il sito: https://www.adosanpaolo.it/calendario/)
Per le donazioni di Plasma occorre la prenotazione contattando il numero 02/8184.4337 dal lunedi al venerdi dalle ore 11.00 alle ore 12:30