Neurologia - Ospedale San Paolo
NEUROLOGIA
Descrizione:
Descrizione attività
La Struttura Complessa (SC) di Neurologia I – Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano si occupa delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Una particolare esperienza è rivolta alla diagnosi e trattamento della malattia di Parkinson e nei disordini del movimento (tremori, tic, spasmi, etc), delle demenze, delle cefalee dell’adulto e del bambino, e delle malattie del sistema nervoso periferico.
La struttura è l’unità pilota di eccellenza del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Aldo Ravelli” per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Sperimentali dell’Università degli Studi di Milano.
Parte dell’attività è rivolta all’insegnamento agli studenti di Medicina della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, agli specializzandi di neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione e tecnici di neurofisiopatologia.
Principali Patologie e Trattamenti
Parkinson, ictus, tourette, distonia, cefalee, sclerosi Multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuropatie, stimolazione cerebrale profonda, tossina botulinica, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati, tecniche neurofisiologiche speciali, immunoterapia, psicoterapia, riabilitazione cognitiva, realtà virtuale, neuromodulazione non invasiva (tDCS e TMS).
Progetto PERLA
La SC di Neurologia ha aderito al Progetto PERLA – Modalità integrate e coordinate di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica.
Responsabile:
prof. Alberto PrioriNEUROLOGIA
Direttore
Descrizione attività
La Struttura Complessa (SC) di Neurologia I – Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano si occupa delle malattie del sistema nervoso centrale e periferico. Una particolare esperienza è rivolta alla diagnosi e trattamento della malattia di Parkinson e nei disordini del movimento (tremori, tic, spasmi, etc), delle demenze, delle cefalee dell’adulto e del bambino, e delle malattie del sistema nervoso periferico.
La struttura è l’unità pilota di eccellenza del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Aldo Ravelli” per le Neurotecnologie e le Terapie Neurologiche Sperimentali dell’Università degli Studi di Milano.
Parte dell’attività è rivolta all’insegnamento agli studenti di Medicina della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, agli specializzandi di neurologia, neuropsichiatria infantile, medicina fisica e riabilitazione e tecnici di neurofisiopatologia.
Principali Patologie e Trattamenti
Parkinson, ictus, tourette, distonia, cefalee, sclerosi Multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuropatie, stimolazione cerebrale profonda, tossina botulinica, elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati, tecniche neurofisiologiche speciali, immunoterapia, psicoterapia, riabilitazione cognitiva, realtà virtuale, neuromodulazione non invasiva (tDCS e TMS).
Progetto PERLA
La SC di Neurologia ha aderito al Progetto PERLA – Modalità integrate e coordinate di presa in cura dei pazienti con cefalea primaria cronica.
Indirizzo: Ospedale San Paolo - Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - Blocco A, Piano 1
Segreteria - mail: segr.neurostimolazione@unimi.it
9.00 terapie ed attività diagnostiche o riabilitative
11.00 giro visita (lunedì e giovedì giro didattico con il Direttore)
16.00 controgiro medici e specializzandi
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 12:00 alle ore 16:00
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Direttore: prof. Alberto Priori
Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Isotta Olivari
Dirigenti Medici:
dr. Tommaso Bocci
dr.ssa Laura Campiglio
dr.ssa Chiara Casellato
dr.ssa Chiara Gambini
dr.ssa Elisabetta Groppo
dr.ssa Chiara Manfredi
dr.ssa Gaia Oggioni
dr.ssa Chiara Rosci
dr.ssa Emma Scelzo
dr.ssa Manuela Secchi
dr.ssa Lucia Tancredi
dr.ssa Manuela Zardoni
Medici specializzandi:
dr.ssa Francesca Bartesaghi
dr.ssa Federica Cencini
dr. Amedeo De Grado
dr. Stefano Floro
dr. Giuseppe Malivindi
Neuropsicologi:
dr.ssa Roberta Ferrucci
dr.ssa Morena Tincani
Tecnici di neurofisiopatologia:
sig. Stefano Botta
sig. Denis Dreon
-
AMBULATORIO DELLA MALATTIA DI PARKINSON E DEI DISORDINI DEL MOVIMENTO
-
AMBULATORIO DI TOSSINA BOTULINICA PER I DISTURBI DEL MOVIMENTO E CEFALEA
-
AMBULATORIO CEREBROVASCOLARE, NEUROCARDIOLOGIA E NEUROSONOLOGIA
-
AMBULATORIO DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO E MALATTIE DEL MOTONEURONE
-
UNITÀ VALUTAZIONE ALZHEIMER - CENTRO PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE DEMENZE