D.SSA PATRIZIA GABRIELLA LATTUADA
Patrizia Gabriella Lattuada

Presentazione:
Direttore dell' UOSS STROKE UNIT - Ospedale San Carlo
Area di Competenza/Specialità
formazione: laurea in medicina e chirurgia ne 1983, specializzazione in Neurologia nel 1988, specializzazione in Neurofisiologia clinica nel 1992, master di II livello in malattie cerebrovascolari nel 2006.
Fin dall'inizio della mia attività mi sono occupata di malattia cerebrovascolare affiancandovi, nei primi quindici anni, lo sviluppo di competenze di neurofisiologia (EEG, PE, EMG, DOPPLER).
Dall'introduzione del trattamento trombolitico sistemico per l'ictus acuto nel 2002 e con la destinazione di 8 letti dedicati allo stroke nell'ambito del reparto di neurologia (stroke unit) ho rivolto la mia attenzione preminentemente alla patologia cerebrovascolare in tutte le sue espressioni cliniche , diagnostiche , terapeutiche oltre che patogenetiche e etiologiche.
La competenza attuale inoltre si è arricchita attraverso una formazione multidisciplinare ad orientamento sia cardiopneumologico che neurointerventistico.
Allegati:
cv_lattuada - pdf 80 kbdr. Patrizia Gabriella Lattuada

Direttore dell' UOSS STROKE UNIT - Ospedale San Carlo
Area di Competenza/Specialità
formazione: laurea in medicina e chirurgia ne 1983, specializzazione in Neurologia nel 1988, specializzazione in Neurofisiologia clinica nel 1992, master di II livello in malattie cerebrovascolari nel 2006.
Fin dall'inizio della mia attività mi sono occupata di malattia cerebrovascolare affiancandovi, nei primi quindici anni, lo sviluppo di competenze di neurofisiologia (EEG, PE, EMG, DOPPLER).
Dall'introduzione del trattamento trombolitico sistemico per l'ictus acuto nel 2002 e con la destinazione di 8 letti dedicati allo stroke nell'ambito del reparto di neurologia (stroke unit) ho rivolto la mia attenzione preminentemente alla patologia cerebrovascolare in tutte le sue espressioni cliniche , diagnostiche , terapeutiche oltre che patogenetiche e etiologiche.
La competenza attuale inoltre si è arricchita attraverso una formazione multidisciplinare ad orientamento sia cardiopneumologico che neurointerventistico.
- cv_lattuada - pdf 80 kb