Anatomia Patologica - Ospedale San Paolo
Anatomia Patologica - Ospedale San Paolo
Descrizione:
Descrizione Attività
La S.C. di Anatomia Patologica eroga prestazioni diagnostiche istologiche, citologiche, autoptiche, citogenetiche e di genetica molecolare, utilizzando tecniche automatizzate, standardizzate ed aggiornate, a favore di pazienti ricoverati presso:
ASST Santi Paolo e Carlo (P.O. San Paolo e a richiesta per P.O. San Carlo);
Strutture convenzionate;
Strutture non convenzionate (previa autorizzazione delle relative Direzioni Sanitarie);
Strutture territoriali;
Pazienti esterni provvisti di richiesta medica (si erogano anche prestazioni a pagamento diretto da parte del paziente, non a carico del S.S.N.).
Eroga inoltre prestazioni di consulenza diagnostica (second opinion) su preparati autoptici, citologici ed istologici allestiti altrove.
Le principali attività diagnostiche, articolate nelle sezioni di Istopatologia, Citopatologia, Patologia Autoptica, Citogenetica, Genetica Molecolare, sono:
Diagnostica istologica: viene effettuata su campioni bioptici e su pezzi operatori di ogni tipologia.
Di particolare rilievo sono: la diagnostica precoce di lesioni preneoplastiche e neoplastiche con la determinazione dei fattori prognostici e dei fattori che influenzano la terapia; la diagnostica della patologia infiammatoria in particolare cutanea, orale, gastro-enterica, epatica e renale, la diagnostica delle patologie della donna, della madre e del bambinoe la diagnostica malformativa vascolare.
Questa S.C. di A.P. fa parte della “breast unit” (diagnosi e cura delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche della mammella)della ASST dei Santi Paolo e Carlo, è uno dei 5 Centri Regionali per lo screening del cervicocarcinoma(ricerca HPV e Pap-test) ed è punto di riferimento nazionale per la diagnostica sulla placenta, sul feto, sul neonato e sul lattante (in caso di SUID/SIDS).
Diagnostica estemporanea intraoperatoria
Diagnostica autoptica, comprendente il riscontro diagnostico fetale, neonatale e dell’adulto
Diagnostica citologicasu campioni cervico-vaginali (PAP Test sia in striscio convenzionale che in strato sottile da fase liquida) e su campioni extra-vaginali(tutte le tipologie).
L’ equipe medica eroga inoltre presso l’U.O. di Radiologia ed altri Ambulatori divisionali un servizio per la verifica dell’adeguatezza del campione prelevato per agoaspirazione (FNAB): questa attività viene erogata immediatamente dopo l’esecuzione del prelievo al fine di minimizzare il numero di campioni “inadeguati”.
Diagnostica molecolare effettuata tramite analisi di DNA o mRNA con possibilità di applicazione di differenti tecniche, tra cui: NGS, PCR, elettroforesi capillare per analisi di frammenti fluorescenti microsatelliti/QF-PCR, Sequenziamento Sanger , FISH, Real Time PCR. Gli esami vengono condotti, preferibilmente su materiale non fissato, su campioni autoptici, su campioni istologici e citologici neoplastici, su sangue periferico e midollare o altri materiali biologici per la ricerca di eventuali alterazioni geniche o per la ricerca di DNA eterologo.
I campi di applicazione sono: l’oncologia molecolare; l’oncoematologia; la ricerca e la genotipizzazione dell’HPV o di altri batteri o virus (su preparati autoptici, citologici e campioni istologici); la genetica costituzionale (su sangue periferico e tessuti); la genetica di malattie rare diagnostica molecolare prenatale.
L’elenco degli esami erogabili è contenuto nella Tabella n.1.
PRESTAZIONI EROGATE E TEMPI DI RISPOSTA sec. Allegato N.1 del D.g.r. 12 novembre 2018 n.XI/772
Le prestazioni erogate ed i tempi di risposta sono elencati nell’Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019
I tempi di refertazione indicati nell’Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019 vengono applicati a tutte le prestazioni eseguite in sede ed in service, sia per gli utenti ambulatoriali, sia per i pazienti ricoverati.
Come “URGENTE” si intende una condizione clinica critica per cui la diagnosi cito/istologica è dirimente nell’immediato per la condotta terapeutica successiva.
Durante le fasce d’orario d’accesso ai differenti laboratori, per il materiale cito/istologico che richiede risposta rapida il clinico richiedente deve riportare sul frontespizio del foglio di richiesta di esame cito/istologico la dicitura “URGENTE” oltre al proprio nome e cognome e riferimento telefonico a cui comunicare la risposta.
In questi casi verrà formulata comunque una diagnosi entro un tempo inferiore alla metà del tempo di risposta previsto per quella specifica tipologia d’esame, definitiva o provvisoria, qualora non sia possibile formulare una diagnosi definitiva per la complessità del caso o qualora sino necessarie ulteriori indagini.
Gli esami intraoperatori cito/istologici vengono eseguiti con le seguenti tempistiche:
- Entro 20 minuti per ogni singolo campione
- Entro 60 minuti per ogni linfonodo sentinella
La consulenza diagnostica viene fornita dal Direttore e dai Dirigenti di I livello, a secondo della relativa specifica competenza nel rispetto dei tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019
Per gli esami di Genetica medica oltre ad attenersi ai tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019 previsti per alcune tipologie di esame, fa riferimento ai tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.g.r. 4 dicembre 2017 n.X/7466.
Anatomia Patologica - Ospedale San Paolo
Descrizione Attività
La S.C. di Anatomia Patologica eroga prestazioni diagnostiche istologiche, citologiche, autoptiche, citogenetiche e di genetica molecolare, utilizzando tecniche automatizzate, standardizzate ed aggiornate, a favore di pazienti ricoverati presso:
ASST Santi Paolo e Carlo (P.O. San Paolo e a richiesta per P.O. San Carlo);
Strutture convenzionate;
Strutture non convenzionate (previa autorizzazione delle relative Direzioni Sanitarie);
Strutture territoriali;
Pazienti esterni provvisti di richiesta medica (si erogano anche prestazioni a pagamento diretto da parte del paziente, non a carico del S.S.N.).
Eroga inoltre prestazioni di consulenza diagnostica (second opinion) su preparati autoptici, citologici ed istologici allestiti altrove.
Le principali attività diagnostiche, articolate nelle sezioni di Istopatologia, Citopatologia, Patologia Autoptica, Citogenetica, Genetica Molecolare, sono:
Diagnostica istologica: viene effettuata su campioni bioptici e su pezzi operatori di ogni tipologia.
Di particolare rilievo sono: la diagnostica precoce di lesioni preneoplastiche e neoplastiche con la determinazione dei fattori prognostici e dei fattori che influenzano la terapia; la diagnostica della patologia infiammatoria in particolare cutanea, orale, gastro-enterica, epatica e renale, la diagnostica delle patologie della donna, della madre e del bambinoe la diagnostica malformativa vascolare.
Questa S.C. di A.P. fa parte della “breast unit” (diagnosi e cura delle lesioni preneoplastiche e neoplastiche della mammella)della ASST dei Santi Paolo e Carlo, è uno dei 5 Centri Regionali per lo screening del cervicocarcinoma(ricerca HPV e Pap-test) ed è punto di riferimento nazionale per la diagnostica sulla placenta, sul feto, sul neonato e sul lattante (in caso di SUID/SIDS).
Diagnostica estemporanea intraoperatoria
Diagnostica autoptica, comprendente il riscontro diagnostico fetale, neonatale e dell’adulto
Diagnostica citologicasu campioni cervico-vaginali (PAP Test sia in striscio convenzionale che in strato sottile da fase liquida) e su campioni extra-vaginali(tutte le tipologie).
L’ equipe medica eroga inoltre presso l’U.O. di Radiologia ed altri Ambulatori divisionali un servizio per la verifica dell’adeguatezza del campione prelevato per agoaspirazione (FNAB): questa attività viene erogata immediatamente dopo l’esecuzione del prelievo al fine di minimizzare il numero di campioni “inadeguati”.
Diagnostica molecolare effettuata tramite analisi di DNA o mRNA con possibilità di applicazione di differenti tecniche, tra cui: NGS, PCR, elettroforesi capillare per analisi di frammenti fluorescenti microsatelliti/QF-PCR, Sequenziamento Sanger , FISH, Real Time PCR. Gli esami vengono condotti, preferibilmente su materiale non fissato, su campioni autoptici, su campioni istologici e citologici neoplastici, su sangue periferico e midollare o altri materiali biologici per la ricerca di eventuali alterazioni geniche o per la ricerca di DNA eterologo.
I campi di applicazione sono: l’oncologia molecolare; l’oncoematologia; la ricerca e la genotipizzazione dell’HPV o di altri batteri o virus (su preparati autoptici, citologici e campioni istologici); la genetica costituzionale (su sangue periferico e tessuti); la genetica di malattie rare diagnostica molecolare prenatale.
L’elenco degli esami erogabili è contenuto nella Tabella n.1.
PRESTAZIONI EROGATE E TEMPI DI RISPOSTA sec. Allegato N.1 del D.g.r. 12 novembre 2018 n.XI/772
Le prestazioni erogate ed i tempi di risposta sono elencati nell’Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019
I tempi di refertazione indicati nell’Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019 vengono applicati a tutte le prestazioni eseguite in sede ed in service, sia per gli utenti ambulatoriali, sia per i pazienti ricoverati.
Come “URGENTE” si intende una condizione clinica critica per cui la diagnosi cito/istologica è dirimente nell’immediato per la condotta terapeutica successiva.
Durante le fasce d’orario d’accesso ai differenti laboratori, per il materiale cito/istologico che richiede risposta rapida il clinico richiedente deve riportare sul frontespizio del foglio di richiesta di esame cito/istologico la dicitura “URGENTE” oltre al proprio nome e cognome e riferimento telefonico a cui comunicare la risposta.
In questi casi verrà formulata comunque una diagnosi entro un tempo inferiore alla metà del tempo di risposta previsto per quella specifica tipologia d’esame, definitiva o provvisoria, qualora non sia possibile formulare una diagnosi definitiva per la complessità del caso o qualora sino necessarie ulteriori indagini.
Gli esami intraoperatori cito/istologici vengono eseguiti con le seguenti tempistiche:
- Entro 20 minuti per ogni singolo campione
- Entro 60 minuti per ogni linfonodo sentinella
La consulenza diagnostica viene fornita dal Direttore e dai Dirigenti di I livello, a secondo della relativa specifica competenza nel rispetto dei tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019
Per gli esami di Genetica medica oltre ad attenersi ai tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.D.G. N.1606 del 11/02/2019 previsti per alcune tipologie di esame, fa riferimento ai tempi di risposta sec. Allegato N.1 del D.g.r. 4 dicembre 2017 n.X/7466.
Indirizzo: Ospedale San Paolo - via A. di Rudinì, 8 - 20143 Milano . Blocco D - Piano 0
Segreteria - tel : 02-81844429
Segreteria - mail: anatomia.patologica.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Tipologia di materiale biologico | Telefono | Lunedì-Venerdì | Sabato |
Cito/istologico/autoptico | 02/8184.4625 | 08.00-18.30 | 9.00-12.00 |
Genetica molecolare | 02/8184.4607 - costituzionale 02/8184.4615 - oncologica | 08.00-16.00 | - |
Citogenetica | 02/8184.3976 | 08.00-16.00 | - |
- Referti da prestazioni di reperti di degenza interni: i referti delle richieste interne al Presidio San Paolo sono disponibili ai Reparti nel momento in cui viene effettuata la firma elettronica.
Sarà cura del reparto di provenienza della richiesta anatomo-patologica e della Sezione Specialistica di Genetica Medica comunicare al paziente, ricoverato o dimesso, il referto anatomo-patologico/genetico.
- Referti da prestazioni ambulatoriali: i referti ambulatoriali esterni vengono consegnati dai singoli ambulatori o dal CUP Punto Prelievi secondo le indicazioni ricevute al momento del prelievo.
- Referti da prestazioni ricevute in service: i referti di strutture che si affidano in “service” alla SC-AP-SP concordano con la stessa le modalità e le tempistiche del ritiro referti.
- Referti da prestazioni intraoperatorie: i referti degli esami intraoperatori vengono comunicati subitamente agli operatori del Blocco Operatorio per via telefonica e sono disponibili agli stessi e ai Reparti.
- Referti di Genetica Medica da strutture esterne: i referti di Genetica Medica prevenienti da strutture esterne, convenzionate e non, vengono consegnati all’incaricato della struttura o inviate tramite servizio postale.
- Referti di Genetica Medica esterni:
i referti di genetica medica di pazienti esterni
- con test genetico negativo vengono ritirati dal paziente presso il CUP Punto Prelievi. E’ possibile, su richiesta, concordare una consulenza post-test genetico.
- con test genetico positivo vengono consegnati direttamente dal Dirigente Biologo, previo appuntamento telefonico per la consulenza post-test genetico, previa identificazione del paziente (documento d’identità), registrazione del documento su AZI_MOD_263 e controfirma dello stesso.
Deleghe al ritiro dei referti: in caso di delega dell’interessato occorrerà acquisire la delega, la fotocopia del documento di identità del delegante e registrazione del documento di identità del delegato; inoltre quest’ultimo alla consegna del referto in plico chiuso, provvederà a sottoscrivere l’AZI_MOD_263.
Coordinatore Tecnico: Stefania Nava
Dirigenti Medici specialisti in Anatomia Patologica
Dott. Bimbatti Manuela
Dott. Cigala Claudia
Dott. Falleni Monica (medico universitario)
Dott. Moneghini Laura (responsabile Programma Qualità)
Dott. Moro Alessia
Dott. Savi Federica
Dott. Toto Valentina
Dirigenti Biologi specialisti in Genetica Medica o specialità affini:
Dott. Alfano Rosa Maria
Dott. Benevento Assunta
Dott. Buiatiotis Simona
Dott. CassaniBarbara
Dott. Graziani Daniela
Dott. Malgara Roberta
Dott. Patrizi Antonella
Dott. Pellegrini Caterina
Dott. Rusconi Daniela
Staff Tecnico:
Caputo Viola
Cattaneo Michela
Doi Patrizia
Hanane Nadry
Nostro Tiziana
Pagliari Claudia
Pedone Sabrina
Pizzi Elena
PucciSonia
Redolfi Gianluca Fagara
Romeo Manuela
Saponaro Maria
Sodano Giorgia
Spirito Anna Maira