Elettrofisiologia - Ospedale San Paolo
ELETTROFISIOLOGIA
Descrizione:
Descrizione attività
La Struttura Semplice di Elettrofisiologia si occupa di eseguire studi elettrofisiologici, ablazioni transcatetere con radiofrequenza di aritmie sopraventricolari, impianti di pacemaker (PM) mono-, bicamerali e biventricolari, defibrillatori automatici (ICD) mono-, bicamerali e biventricolari, defibrillatori interamente sottocutanei e loop-recorder (LR) impiantabili.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate mediante impianto di PM sono le bradiaritmie, comprendenti la malattia del nodo del seno, la sindrome del seno carotideo, la fibrillazione atriale bloccata, i blocchi atrioventricolari di II° sintomatici e i blocchi di III° grado. In presenza compromissione della funzione sistolica del ventricolo sinistro, in base alla presenza di una di tali aritmie e/o di un disturbo di conduzione intraventricolare si procede all’impianto di un dispositivo biventricolare.
Mediante l’impianto di un ICD vengono trattati pazienti in prevenzione secondaria (dopo una sincope o arresto cardiocircolatorio dovuto a una tachicardia o una fibrillazione ventricolare) e in prevenzione primaria (pazienti con una cardiopatia strutturale e ridotta funzione ventricolare sin (FE < 35%), affetti da scompenso cardiocircolatorio di vario grado, oppure pazienti con canalopatie a rischio di morte improvvisa).
Inoltre vengono impiantati LR sottocutanei in grado di registrare eventi aritmici responsabili di episodi sincopali o aritmie altrimenti misconosciute.
Vengono eseguiti studi elettrofisiologici per l’identificazione del tipo e sede delle aritmie e procedure di ablazione transcatetere delle vie anomale, delle tachiaritmie sopraventricolari e della fibrillazione atriale parossistica/persistente (individuazione ed eliminazione dei focolai aritmici mediante l’erogazione di radiofrequenza).
Le attività svolte dai cardiologi della SS comprendono anche le cardioversioni elettriche esterne e la lettura degli elettrocardiogrammi dinamici sec. Holter.
Informazioni sulla vita in reparto.I letti dei pazienti sottoposti ad interventi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione sono situati nell’Unità Complessa di Cardiologia o in Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), pertanto i pazienti sono soggetti ai ritmi e alle regole di tali Reparti.
Responsabile:
dott. Diego Giacinto TarriconeELETTROFISIOLOGIA

Direttore
Descrizione attività
La Struttura Semplice di Elettrofisiologia si occupa di eseguire studi elettrofisiologici, ablazioni transcatetere con radiofrequenza di aritmie sopraventricolari, impianti di pacemaker (PM) mono-, bicamerali e biventricolari, defibrillatori automatici (ICD) mono-, bicamerali e biventricolari, defibrillatori interamente sottocutanei e loop-recorder (LR) impiantabili.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate mediante impianto di PM sono le bradiaritmie, comprendenti la malattia del nodo del seno, la sindrome del seno carotideo, la fibrillazione atriale bloccata, i blocchi atrioventricolari di II° sintomatici e i blocchi di III° grado. In presenza compromissione della funzione sistolica del ventricolo sinistro, in base alla presenza di una di tali aritmie e/o di un disturbo di conduzione intraventricolare si procede all’impianto di un dispositivo biventricolare.
Mediante l’impianto di un ICD vengono trattati pazienti in prevenzione secondaria (dopo una sincope o arresto cardiocircolatorio dovuto a una tachicardia o una fibrillazione ventricolare) e in prevenzione primaria (pazienti con una cardiopatia strutturale e ridotta funzione ventricolare sin (FE < 35%), affetti da scompenso cardiocircolatorio di vario grado, oppure pazienti con canalopatie a rischio di morte improvvisa).
Inoltre vengono impiantati LR sottocutanei in grado di registrare eventi aritmici responsabili di episodi sincopali o aritmie altrimenti misconosciute.
Vengono eseguiti studi elettrofisiologici per l’identificazione del tipo e sede delle aritmie e procedure di ablazione transcatetere delle vie anomale, delle tachiaritmie sopraventricolari e della fibrillazione atriale parossistica/persistente (individuazione ed eliminazione dei focolai aritmici mediante l’erogazione di radiofrequenza).
Le attività svolte dai cardiologi della SS comprendono anche le cardioversioni elettriche esterne e la lettura degli elettrocardiogrammi dinamici sec. Holter.
Informazioni sulla vita in reparto.I letti dei pazienti sottoposti ad interventi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione sono situati nell’Unità Complessa di Cardiologia o in Unità di Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), pertanto i pazienti sono soggetti ai ritmi e alle regole di tali Reparti.
Indirizzo: Ospedale San Paolo - via A.Di Rudinì, 8 - - Blocco B - piano 4
Segreteria: tel: 02/8184.4461
Reparto tel: 02/8184.4251 - 4209
Mail: diego.tarricone@asst-santipaolocarlo.it
I letti dei pazienti sottoposti ad interventi di elettrofisiologia ed elettrostimolazione sono situati nell’Unità Complessa di Cardiologia o in Unitàdi Terapia Intensiva Coronarica (UTIC), pertanto i pazienti sono soggetti ai ritmi e alle regole di tali Reparti.
Direttore: dr. Diego G. Tarricone
Coordinatore Infermieristico: Giuseppe Giannone, Chiara Valbusa
Dirigenti Medici:
- dr. Giuseppe Bacchioni
- dr.ssa S. Magnani
- dr. S. Pedretti
Staff Tecnico: Laura Turriziani (Tecnico di Elettrofisiologia)