DH e Centro Diurno I - Ospedale San Paolo
Day Hospital e Centro Diurno I
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Direttore: dott.ssa Valentina Barbieri
Descrizione attività
La Struttura Semplice DH e CD1 si occupa di:
- DH: Macroattività Ambulatoriale Complessa e ad alta integrazione di risorse (MAC) offre programmi terapeutico-riabilitativi per gli utenti che necessitano di un programma di trattamento flessibile, variabile nel tempo, con intensività delle cure, con esigenza di coordinamento o simultaneità di intervento di più figure professionali, ma che mantengono un’autonomia o una capacità relazionale sufficiente a consentire la loro permanenza al domicilio.
CD1 comprendente il CD di via Ovada e il CD Rododendri di Rozzano:
- Il Centro Diurno é una struttura socio-sanitaria semiresidenziale territoriale dove si realizzano attività di gruppo e individuali incentrate su riabilitazione, risocializzazione ed empowerment.
Il percorso riabilitativo si integra con il piano di trattamento individuale previsto dal CPS di appartenenza.
Le attività del Centro Diurno sono individuali e di gruppo e possono svolgersi sia all’interno che all’esterno dello stesso sviluppando o utilizzando, laddove presente, la rete sociale del territorio dove esso è ubicato.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono Disturbi dell’Umore, Disturbi Psicotici, Disturbi d’Ansia, Disturbi di Personalità, Disturbi del Comportamento Alimentare nei giovani e adulti (dai 18 anni)
Telefono:
Email:
Day Hospital e Centro Diurno I
via Rudinì 8 20142 MilanoDirettore: dott.ssa Valentina Barbieri
Descrizione attività
La Struttura Semplice DH e CD1 si occupa di:
- DH: Macroattività Ambulatoriale Complessa e ad alta integrazione di risorse (MAC) offre programmi terapeutico-riabilitativi per gli utenti che necessitano di un programma di trattamento flessibile, variabile nel tempo, con intensività delle cure, con esigenza di coordinamento o simultaneità di intervento di più figure professionali, ma che mantengono un’autonomia o una capacità relazionale sufficiente a consentire la loro permanenza al domicilio.
CD1 comprendente il CD di via Ovada e il CD Rododendri di Rozzano:
- Il Centro Diurno é una struttura socio-sanitaria semiresidenziale territoriale dove si realizzano attività di gruppo e individuali incentrate su riabilitazione, risocializzazione ed empowerment.
Il percorso riabilitativo si integra con il piano di trattamento individuale previsto dal CPS di appartenenza.
Le attività del Centro Diurno sono individuali e di gruppo e possono svolgersi sia all’interno che all’esterno dello stesso sviluppando o utilizzando, laddove presente, la rete sociale del territorio dove esso è ubicato.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono Disturbi dell’Umore, Disturbi Psicotici, Disturbi d’Ansia, Disturbi di Personalità, Disturbi del Comportamento Alimentare nei giovani e adulti (dai 18 anni)
Indirizzo:
-
DH: via di Rudini 8,20142 Milano - Presidio San Paolo blocco A piano 9
-
CD via Ovada 26, 20142 Milano - Presidio San Paolo piano 2
-
CD Rododendri via Piave 89, 20129 Rozzano - Presidio San Paolo
Contatti: Segreteria - tel:
- DH: 02/ 81 84 47 29 - 47 43
- CD via Ovada: 02/ 81 84 33 00
- CD Rododendri - Rozzano: 02/ 81 84 31 30
Come si svolge la giornata in DH:
Orario 8:00-14:30
Attività Individuali: visite mediche, colloqui psicologici, interventi psicoeducazionali, eventuali esami e consulenze specialistiche
Attività di gruppo: interventi riabilitativi
Come si svolge la giornata in CD:
CD Ovada 26
Orari 8:30-17:00
- Attività espressiva-creativa: atelier di pittura, coro di voci singolari, laboratorio di teatro, stage residenziale di approfondimento
- Attività di risocializzazione: cinema, gite, soggiorni residenziali, attività del tempo libero e relative riunioni organizzative
- Attività di formazione: gruppi propedeutici al lavoro, attività pre-lavorative (catering, biblioteca).
- Attività di supporto: interventi sulle abilità di base, accompagnamenti sul territorio, gruppo cucina, pranzi insieme
- Attività corporea: tennis, danze popolari
- Percorsi di empowerment: gruppo auto-mutuo-aiuto, gruppo touring
CD Rododendri – Rozzano
Orari 9:00-17:00 (mercocledi 18:00)
- Attività espressiva-creativa: gruppo psicodramma, laboratorio teatrale, alchimie creative, Un dritto, un rovescio e un caffè, laboratorio fantasia
- Attività di risocializzazione: cinema, gite, soggiorni residenziali, attività del tempo libero e relative riunioni organizzative
- Attività di supporto: interventi sulle abilità di base, accompagnamenti sul territorio, gruppo cucina, pranzi insieme, gruppo di fronteggiamento
- Attività corporea: tennis, Acquaticità, gruppo Un Caffè dopo il Tennis – incontri di auto-mutuo-aiuto di tema sportivo.
- Percorsi di empowerment: gruppo organizzazione e riflessione dedicato ai temi dell’empowerment, carovana itinerante – mensile; FareAssieme Lombardia – ogni due mesi, partecipazione a convegni e a “Le Parole Ritrovate”
Dal Lunedì al venerdì : su appuntamento
DH:
- Coordinatore Infermieristico - Dottoressa Rosa Panarello
- Staff medico (strutturato) – Dottoressa Gilla Cauli
- Staff Tecnico
- Personale infermieristico - Nicoletta Leoni; Loredana Liparoti; Antimina Ranucci
- Psicologa - Dottoressa Marika Kahan
CD via Ovada
Educatrici professionali
- Marrone Giovanna – coordinatrice,
- Cinzia Razza,
- Ranieri Cecilia,
- Vercesi Alessandra,
- Valsecchi Giovanna
CD Rododendri-Rozzano
- Coordinatore Infermieristico – Barbara Elisa Bottene
- Personale infermieristico – Isabella Giannoccaro; Olimpia Amalia Jazzetta; Patrizia Lazzaro
- Educatrici professionali: Franca Giuseppa Bianchi, Paola Longo
- Psicologa - Dottoressa Valeria Mian
DH:
- Coordinatore Infermieristico - Dottoressa Rosa Panarello
- Staff medico (strutturato) – Dottoressa Gilla Cauli
- Staff Tecnico
- Personale infermieristico - Nicoletta Leoni; Loredana Liparoti; Antimina Ranucci
- Psicologa - Dottoressa Marika Kahan
CD via Ovada
Educatrici professionali
- Marrone Giovanna – coordinatrice,
- Cinzia Razza,
- Ranieri Cecilia,
- Vercesi Alessandra,
- Valsecchi Giovanna
CD Rododendri-Rozzano
- Coordinatore Infermieristico – Barbara Elisa Bottene
- Personale infermieristico – Isabella Giannoccaro; Olimpia Amalia Jazzetta; Patrizia Lazzaro
- Educatrici professionali: Franca Giuseppa Bianchi, Paola Longo
- Psicologa - Dottoressa Valeria Mian