Prof. Enrico Opocher
Enrico Opocher

Presentazione:
Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
Direttore: Chirurgia II – Epatobiliopancreatica e digestiva
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
Area di competenza/specialità
Chirurgia del fegato: resezioni epatiche e trattamento mediante termoablazione (per via percutanea, intra-operatoria e laparoscopica) delle lesioni focali epatiche primitive e secondarie.
Chirurgia delle vie biliari: colecistectomia laparoscopica (con studio intra-operatorio ecografico delle vie biliari), resezioni delle neoplasie della colecisti e delle vie biliari, derivazioni bilio-digestive.
Chirurgia del pancreas: resezioni pancreatiche (per via tradizionale o laparoscopica), stadiazione eco-laparoscopica delle neoplasie pancreatiche, terapia delle neoplasieneuro-endocrine.
Chirurgia gastroenterologica: chirurgia oncologica delle neoplasie dello stomaco, colon e retto, sia per via tradizionale che laparoscopica; trattamento delle patologie benigne, delle malattie infiammatorie croniche intestinali, del reflusso gastro-esofagee e della patologie diverticolare.
prof. Enrico Opocher
Chirurgo

Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale
Direttore: Chirurgia II – Epatobiliopancreatica e digestiva
Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Milano
Area di competenza/specialità
Chirurgia del fegato: resezioni epatiche e trattamento mediante termoablazione (per via percutanea, intra-operatoria e laparoscopica) delle lesioni focali epatiche primitive e secondarie.
Chirurgia delle vie biliari: colecistectomia laparoscopica (con studio intra-operatorio ecografico delle vie biliari), resezioni delle neoplasie della colecisti e delle vie biliari, derivazioni bilio-digestive.
Chirurgia del pancreas: resezioni pancreatiche (per via tradizionale o laparoscopica), stadiazione eco-laparoscopica delle neoplasie pancreatiche, terapia delle neoplasieneuro-endocrine.
Chirurgia gastroenterologica: chirurgia oncologica delle neoplasie dello stomaco, colon e retto, sia per via tradizionale che laparoscopica; trattamento delle patologie benigne, delle malattie infiammatorie croniche intestinali, del reflusso gastro-esofagee e della patologie diverticolare.