Il SITRA
Il SITRA
Direttore: Dott. Giuseppe Negrini
Dirigenti: Dott.ssa Margherita Barbara Pinna
Il Servizio Infermieristico, Ostetrico, Tecnico, Riabilitativo Aziendale sovraintende al personale del comparto sanitario presente nelle strutture che compongono i dipartimenti e i servizi. Ha il compito di sviluppare e gestire la pianificazione e la programmazione delle attività svolte dal personale infermieristico per assicurare la risposta ai bisogni assistenziali dei pazienti in relazione allo stato di salute, garantendo l'impiego ottimale delle risorse disponibili nel rispetto delle norme etiche e deontologiche e di qualità delle prestazioni.
Il SITRA è organizzato nelle seguenti funzioni:
- Dirigente Responsabile aziendale della gestione operativa risorse infermieristiche, ostetriche e di supporto per la Gestione operativa delle risorse infermieristiche, ostetriche e di supporto partecipa con il Direttore SITRA al raggiungimento degli obiettivi di UOC e svolge le funzioni vicarie.
- Responsabili Infermieristici di area dipartimentale. Partecipano alla definizione delle linee guida e degli obiettivi per la gestione delle risorse del Dipartimento, alle riunioni del proprio Dipartimento Sanitario; gestiscono inoltre le risorse assegnate, nonché il budget delle ore straordinarie eventualmente assegnate, in funzione degli obiettivi concordati, segnalano al Direttore i fatti di rilevanza disciplinare e collaborano per la valutazione dei Coordinatori delle unità operative, formulando proposte per la loro nomina; gestiscono i processi di mobilità estemporanea, controllano e verificano la stesura dei turni mensili, le sostituzioni, e le pronte disponibilità, e convalidano i richiami in servizio secondo le modalità stabilite in Azienda.
Referente infermieristico per le infezioni ospedaliere e Wound Care. Nell’ambito di questa funzione vengono svolte le attività di Collaborazione con il C.I.O., con il Dipartimento di Scienze Farmacologiche, con il Servizio di Prevenzione e Protezione, con il Dipartimento sperimentale di Sicurezza Clinica relativamente a:
Monitoraggio e valutazione sul corretto utilizzo delle superfici di supporto antidecubito e dei dispositivi medici preventivi e curativi delle lesioni da pressione e delle “lesioni difficili”.
Partecipazione per quanto di competenza alle indagini di prevalenza e incidenza.
Partecipa per quanto di competenza e collabora con l’U.O. Approvvigionamenti relativamente alle commissioni tecniche delle procedure di gara specifiche per le superfici di supporto, dispositivi medici e ausili preventivi e curativi inerenti alle “lesioni difficili” e da pressione; collabora con il Servizio di Prevenzione e Protezione e Servizio Formazione e Qualità in tema di gestione dei rischi degli operatori (es movimentazione manuale dei carichi).
Collabora con l’Ufficio Formazione e Qualità per le seguenti attività:
analisi del fabbisogno formativo e predispone in collaborazione con l’ufficio Formazione il piano di formazione del personale afferente al SITRA tenendo conto dei cambiamenti organizzativi aziendali
autorizzazione delle richieste di formazione del personale afferente al SITRA
predisposizione ed elaborazione di progetti di ricerca sull’assistenza infermieristica e tecnica sanitaria
formulazione di piani di miglioramento continuo della qualità, predisposizione di protocolli, PDT, per l’elaborazione di procedure per l’accreditamento e la Sicurezza Clinica, per la definizione di sistemi di verifica e standard delle prestazioni alberghiere e per la formulazione di proposte per l’analisi della qualità percepita dagli utenti
Afferiscono al SITRA i corsi di Laurea in Infermieristica e in Fisioterapia.
La Direzione Infermieristica ha avviato gruppi di lavoro e indagini specifiche per disporre di indirizzi e strumenti in grado di supportare i professionisti nella pratica quotidiana; è in questa prospettiva che si collocano le innovazioni organizzative ed operative introdotte, in particolare:
- la sperimentazione e il conseguente utilizzo di strumenti informativi, in grado di supportare il professionista nell'erogazione di un'assistenza sicura e personalizzata.
- il modello professionale del case management: tale modello ha trovato applicazione in alcune strutture aziendali in quanto la figura dell'infermiere case manager risulta determinante nell'affrontare la complessa condizione socio-sanitaria, presentata da un numero crescente di pazienti.
Si tratta di un modello organizzativo dell'assistenza che ha come finalità principale la continuità assistenziale intra ed extraospedaliera.
Le attività
- attività formative, realizzate mediante metodologie didattiche appropriate ed innovative, per consentire la conoscenza delle migliori prove di efficacia disponibili;
- attività di ricerca su temi assistenziali che maggiormente contribuiscono al miglioramento della qualità assistenziale, con la produzione di documentazione scientifica, come le linee guida:
- Il lavaggio delle mani e l'uso dei guanti
- La prevenzione e il trattamento delle lesioni da pressione
- La contenzione fisica in ospedale
- La prevenzione delle cadute in ospedale
- La gestione del catetere uretrale.
Dove:
Edificio Monoblocco Piano Rialzato sezione A (ingresso)
Contatti Segreteria:
Sig.ra Laura Montecchiari tel 02 40222234
Ultimo aggiornamento: 06/12/2018