Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Descrizione attività:
L’Ambulatorio di Chirurgia Endocrina si occupa di tutte le patologie della tiroide e delle paratiroidi con indicazione al trattamento chirurgico.
L’attività dell’ambulatorio comprende:
- Valutazione di pazienti con diagnosi già accertata di una patologia tiroidea o paratiroidea al fine di confermare o escludere l’indicazione chirurgica.
- Inquadramento diagnostico nei casi in cui la patologia non sia ancora definita, inserendo il Paziente in un percorso stabilito secondo le linee guida internazionali e i PDTA aziendali. In questo iter il Paziente ha a disposizione, secondo il tipo di malattia, un gruppo multispecialistico aziendale dedicato e costituito, oltre che dal Chirurgo endocrino, da ORL, Endocrinologo, Radiologo, Medico Nucleare, Anatomo-Patologo, Oculista e Chirurgo Maxillo-facciale (nel caso di oftalmopatia correlata a m. di Basedow).
- Stabilita l’indicazione chirurgica, inserimento del Paziente in lista d’attesa presso la Sezione di Chirurgia della Tiroide e delle Paratiroidi U.O. ORL, alla quale afferisce l’ambulatorio
- Follow-up di Pazienti operati
Telefono:
Email:
Ambulatorio di Chirurgia Endocrina - Ospedale San Paolo
Descrizione attività:
L’Ambulatorio di Chirurgia Endocrina si occupa di tutte le patologie della tiroide e delle paratiroidi con indicazione al trattamento chirurgico.
L’attività dell’ambulatorio comprende:
- Valutazione di pazienti con diagnosi già accertata di una patologia tiroidea o paratiroidea al fine di confermare o escludere l’indicazione chirurgica.
- Inquadramento diagnostico nei casi in cui la patologia non sia ancora definita, inserendo il Paziente in un percorso stabilito secondo le linee guida internazionali e i PDTA aziendali. In questo iter il Paziente ha a disposizione, secondo il tipo di malattia, un gruppo multispecialistico aziendale dedicato e costituito, oltre che dal Chirurgo endocrino, da ORL, Endocrinologo, Radiologo, Medico Nucleare, Anatomo-Patologo, Oculista e Chirurgo Maxillo-facciale (nel caso di oftalmopatia correlata a m. di Basedow).
- Stabilita l’indicazione chirurgica, inserimento del Paziente in lista d’attesa presso la Sezione di Chirurgia della Tiroide e delle Paratiroidi U.O. ORL, alla quale afferisce l’ambulatorio
- Follow-up di Pazienti operati