Chirurgia angiologica - Ospedale San Paolo
CHIRURGIA ANGIOLOGICA
Descrizione:
Direttore ff.: dr. Matteo Crippa
Descrizione Attività
La Struttura di Chirurgia Vascolare Angiologica si occupa della diagnosi e della cura delle patologie a carico del sistema circolatorio, nei pazienti che necessitano un trattamento chirurgico, endovascolare o ibrido.
I Medici della Struttura sono impegnati in attività di diagnosi e cura sia per i pazienti ricoverati che per i pazienti ambulatoriali.
Inoltre svolgono consulenze per le altre Specialità dell’Ospedale e per il Pronto Soccorso.
Durante la notte e nei giorni festivi viene garantito il servizio di pronta disponibilità per le urgenze di interesse chirurgico vascolare.
Patologie e Trattamenti
- Patologia dei tronchi sovra-aortici: stenosi carotidea; tumori glomo carotideo; aneurismi della carotide e della arteria succlavia; stenosi della succlavia
Trattamento chirurgico tradizionale (endoarterectomia carotidea, by-pass carotido-succlavio, trasposizione succlavio carotidea)
Trattamento endovascolare (angioplastica e/o stent carotideo, angioplastica/stent succlavio)
- Patologia aneurismatica, dissecativa ed obliterante dell’aorta toracica ed addominale e dei vasi viscerali: aneurismi dell’aorta toracica, addominale e toracoaddominale; dissecazione aortica; trombosi aortica; aneurismi dei vasi viscerali
Trattamento chirurgico tradizionale (innesto, by-pass)
Trattamento endovascolare (impianto di endoprotesi, embolizzazioni)
Trattamento ibrido (chirurgico + endovascolare)
- Patologia aneurismatica ed obliterante degli arti inferiori; ateriopatia diabetica
Trattamento chirurgico tradizionale (innesto, by-pass)
Trattamento endovascolare (impianto di endoprotesi, angioplastica/stent, embolizzazioni)
- Insufficienza renale cronica che necessita di emodialisi
Allestimento,
monitoraggo e trattamento delle complicanze di accessi vascolari per emodialisi (vasi nativi, protesi)
- Insufficienza venosa arti inferiori
Varici essenziali (stripping safenico, radiofrequenza safenica, scleromousse, varicectomie)
Trombosi venosa acuta/cronica (trombolisi, tromboaspirazione/stenting venoso)
Teleangectasie /varici reticolari (scleroterapia LIBERA PROFESSIONE).
CHIRURGIA ANGIOLOGICA
Direttore ff.: dr. Matteo Crippa
Descrizione Attività
La Struttura di Chirurgia Vascolare Angiologica si occupa della diagnosi e della cura delle patologie a carico del sistema circolatorio, nei pazienti che necessitano un trattamento chirurgico, endovascolare o ibrido.
I Medici della Struttura sono impegnati in attività di diagnosi e cura sia per i pazienti ricoverati che per i pazienti ambulatoriali.
Inoltre svolgono consulenze per le altre Specialità dell’Ospedale e per il Pronto Soccorso.
Durante la notte e nei giorni festivi viene garantito il servizio di pronta disponibilità per le urgenze di interesse chirurgico vascolare.
Patologie e Trattamenti
- Patologia dei tronchi sovra-aortici: stenosi carotidea; tumori glomo carotideo; aneurismi della carotide e della arteria succlavia; stenosi della succlavia
Trattamento chirurgico tradizionale (endoarterectomia carotidea, by-pass carotido-succlavio, trasposizione succlavio carotidea)
Trattamento endovascolare (angioplastica e/o stent carotideo, angioplastica/stent succlavio)
- Patologia aneurismatica, dissecativa ed obliterante dell’aorta toracica ed addominale e dei vasi viscerali: aneurismi dell’aorta toracica, addominale e toracoaddominale; dissecazione aortica; trombosi aortica; aneurismi dei vasi viscerali
Trattamento chirurgico tradizionale (innesto, by-pass)
Trattamento endovascolare (impianto di endoprotesi, embolizzazioni)
Trattamento ibrido (chirurgico + endovascolare)
- Patologia aneurismatica ed obliterante degli arti inferiori; ateriopatia diabetica
Trattamento chirurgico tradizionale (innesto, by-pass)
Trattamento endovascolare (impianto di endoprotesi, angioplastica/stent, embolizzazioni)
- Insufficienza renale cronica che necessita di emodialisi
Allestimento,
monitoraggo e trattamento delle complicanze di accessi vascolari per emodialisi (vasi nativi, protesi)
- Insufficienza venosa arti inferiori
Varici essenziali (stripping safenico, radiofrequenza safenica, scleromousse, varicectomie)
Trombosi venosa acuta/cronica (trombolisi, tromboaspirazione/stenting venoso)
Teleangectasie /varici reticolari (scleroterapia LIBERA PROFESSIONE).
Indirizzo: Ospedale San Paolo - Via Rudinì 8 20142 Milano - blocco B piano 7
Reparto Tel: 02/ 81 84 43 11
7.00 cura della persona
9.00 giro visita
12.00 pranzo
Dal Lunedì al Sabato : dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Domenica e Festivi: dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00
-
Ambulatorio ecocolorDoppler
-
Ambulatorio Accessi per emodialisi
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Piera Lazzari
Dirigenti Medici:
dr. Iacopo Barbetta
dr. Luca Freni
dr. Alberto Motta