CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE PARALISI FACCIALI NERVOSE DEL CAVO ORALE
Direttore: prof. Federico Biglioli
Il Centro di Cura e Studio della Paralisi Facciale e delle Lesioni Nervose del Cavo Orale (di seguito denominato Centro Lesioni Nervose) è Centro di Riferimento Regionale. Caratteristica principale è, secondo l’orientamento più moderno della medicina, la presenza di tutte le professionalità dedicate a queste patologie per poterle valutare da diverse angolazioni.
Il Centro trae origine dall’interesse specifico del suo coordinatore, il Professor Federico Biglioli, specialista in microchirurgia ed in chirurgia maxillo-facciale, che ha iniziato a dedicarsi alle lesioni nervose verso la fine degli anni ’90. La collaborazione iniziale con i neurofisiologi si è estesa rapidamente a fisiatri e fisioterapisti, per completare nel tempo il gruppo di professionalità dedicate tramite la collaborazione con neurochirurghi, otorinolaringoiatri, oculisti, psicologi clinici, terapisti del dolore, odontoiatri, implantologi, odontologi forensi. A queste figure, in prima linea nel trattamento della paralisi facciale e delle lesioni nervose del cavo orale, si aggiungono, a seconda della situazione, collaborazioni con altri professionisti quali radiologi, oncologi, anatomopatologi, logopedisti e altri ancora.
La presenza di più professionalità permette di affrontare le patologie in modo onnicomprensivo, dalla diagnosi, all’iter terapeutico e di follow-up. Questo concetto è stato sottolineato dalla Società Italiana di Chirurgia Maxillo-facciale, che ha dato incarico proprio al Prof. Biglioli di coordinare il gruppo polispecialistico che ha elaborato le Raccomandazioni di buona pratica clinica per il trattamento della paralisi facciale e delle lesioni nervose del cavo orale (https://www.sicmf.org/raccomandazioni-buona-pratica-clinica-cura-paralisi-facciali e https://www.sicmf.org/gestione-lesioni-nervose-cavo-orale). Proprio a queste fa riferimento l’attività del Centro.
Ultimo aggiornamento: 09/05/2025