Centro di Day Surgery - Ospedale San Carlo
CENTRO DI DAY SURGERY
Descrizione:
Descrizione attività
La Struttura si occupa di eseguire con opportune modalità cliniche, organizzative ed amministrative, interventi chirurgici od anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore di giorno o con al massimo un pernottamento, in anestesia locale, locoregionale o generale. La Day Surgery richiede opportuna formazione tecnico professionale del personale che vi opera e si caratterizza per la specificità di alcuni aspetti organizzativi dell’attività clinica, quali la concentrazione nel tempo e nello spazio delle risorse e delle attività, l’essere dedicata esclusivamente ad attività elettive, la chiara definizione delle procedure e dei percorsi e la particolare attenzione nel garantire la continuità assistenziale. Nella giornata di esecuzione dell’intervento o della procedura diagnostica invasiva, il paziente necessita di assistenza medica prolungata e di sorveglianza infermieristica sino alla dimissione. Il paziente viene ospitato in una stanza di degenza con attribuzione di un posto letto attrezzato con tutte le necessarie prestazioni di carattere alberghiero. La Struttura si occupa inoltre del “Prericovero”: si intende con questo termine la fase di accesso all’interno della struttura ospedaliera atta all’espletamento di prestazioni che comunemente rientrano tra gli accertamenti di valutazione dell’idoneità di un paziente ad essere sottoposto ad intervento chirurgico, sia esso programmato in regime di Day Surgery o Ricovero Ordinario.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
Chirurgia generale:
- Ernie della parete addominale
- Piccoli interventi sulla mammella
- Cisti Pilonidali
- Chirurgia proctologica: emorroidi, ragadi e fistole anali, polipi del canale anale
- Neoformazioni cutanee / sottocutanee benigne e maligne
- Chirurgia ricostruttiva del volto (incluse palpebre, naso ed orecchie)
- Chirurgia Ricostruttiva Oncologica Cutanea
- Melanomi cutanei con esecuzione di eventuale linfonodo sentinella
- Condilomatosi anale e genitale
- Biopsie linfonodali a scopo diagnostico
Chirurgia Vascolare:
- Varici degli arti inferiori sia con tecnica convenzionale che con tecnica angiologica
Chirurgia Urologica:
- Circoncisione
- Frenulo plastica
- Varicoceli
- Fissazione testicolare
Chirurgia Ortopedica:
- Rimozione mezzi di sintesi
- Morbo di Quervain
- Morbo di Dupuytren
- Sindrome del tunnel carpale
- Dito a scatto
- Tenorrafia dei tendini
- Artroscopie
Responsabile:
dr. Luca FedericoCENTRO DI DAY SURGERY
Direttore
Descrizione attività
La Struttura si occupa di eseguire con opportune modalità cliniche, organizzative ed amministrative, interventi chirurgici od anche procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi invasive in regime di ricovero limitato alle sole ore di giorno o con al massimo un pernottamento, in anestesia locale, locoregionale o generale. La Day Surgery richiede opportuna formazione tecnico professionale del personale che vi opera e si caratterizza per la specificità di alcuni aspetti organizzativi dell’attività clinica, quali la concentrazione nel tempo e nello spazio delle risorse e delle attività, l’essere dedicata esclusivamente ad attività elettive, la chiara definizione delle procedure e dei percorsi e la particolare attenzione nel garantire la continuità assistenziale. Nella giornata di esecuzione dell’intervento o della procedura diagnostica invasiva, il paziente necessita di assistenza medica prolungata e di sorveglianza infermieristica sino alla dimissione. Il paziente viene ospitato in una stanza di degenza con attribuzione di un posto letto attrezzato con tutte le necessarie prestazioni di carattere alberghiero. La Struttura si occupa inoltre del “Prericovero”: si intende con questo termine la fase di accesso all’interno della struttura ospedaliera atta all’espletamento di prestazioni che comunemente rientrano tra gli accertamenti di valutazione dell’idoneità di un paziente ad essere sottoposto ad intervento chirurgico, sia esso programmato in regime di Day Surgery o Ricovero Ordinario.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
Chirurgia generale:
- Ernie della parete addominale
- Piccoli interventi sulla mammella
- Cisti Pilonidali
- Chirurgia proctologica: emorroidi, ragadi e fistole anali, polipi del canale anale
- Neoformazioni cutanee / sottocutanee benigne e maligne
- Chirurgia ricostruttiva del volto (incluse palpebre, naso ed orecchie)
- Chirurgia Ricostruttiva Oncologica Cutanea
- Melanomi cutanei con esecuzione di eventuale linfonodo sentinella
- Condilomatosi anale e genitale
- Biopsie linfonodali a scopo diagnostico
Chirurgia Vascolare:
- Varici degli arti inferiori sia con tecnica convenzionale che con tecnica angiologica
Chirurgia Urologica:
- Circoncisione
- Frenulo plastica
- Varicoceli
- Fissazione testicolare
Chirurgia Ortopedica:
- Rimozione mezzi di sintesi
- Morbo di Quervain
- Morbo di Dupuytren
- Sindrome del tunnel carpale
- Dito a scatto
- Tenorrafia dei tendini
- Artroscopie
Indirizzo: Ospedale San Carlo - Via Pio II, 3 - Milano - Blocco B – piano 5
Segreteria - tel: 02/4022.2375
Day Surgery - mail: Daysurgery.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Prericovero - mail: Prericovero.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Reparto - tel: 02/4022.2335
Coordinatrice Infermieristica - tel: 02/4022.2336
Direttore - tel: 02/4022.2199
Per i pazienti che dovranno sottoporti ad intervento chirurgico:
Ore 07.00: ingresso in reparto ed accoglienza da parte del personale infermieristico nella propria stanza di degenza in cui viene assegnato posto letto con armadietto personale
Ore 07.30: accettazione con riconoscimento anagrafico, applicazione di apposito braccialetto identificativo e misurazione dei parametri. Controllo dell’eventuale tricotomia e marcatura del sito operatorio come previsto dalle direttive regionali
In relazione all’ordine operatorio, trasporto in sala operatoria
Terminato l’intervento il paziente viene riportato nella propria camera di degenza per il decorso post-operatorio
Ore 16.00: giro visita da parte del chirurgo operatore
Dimissione entro le ore 19:30 con consegna di lettera di dimissione con tutte le informazioni necessarie alla continuità assistenziale (terapia farmacologica a domicilio, consigli comportamentali ed appuntamento per rivalutazione ambulatoriale)
Per i pazienti che dovranno eseguire il Prericovero:
Ore 07:30 convocazione
Esecuzione degli esami previsti che possono variare in relazione al tipo di patologia da trattare o del paziente
Esami ematochimici
Elettrocardiogramma (se previsto)
Rx Torace (se previsto)
Visita Anestesiologica (se prevista)
Visita chirurgica specialistica con compilazione della cartella clinica (per i pazienti che necessitano di interventi neurochirurgici od interventi alla colonna vertebrale la visita anestesiologica è prevista dopo le ore 14:00).
Attesa per la processazione degli esami con successiva rivalutazione anestesiologica che può avvenire entro le ore 13:00/ 14:00. Qualora fosse necessario è possibile fare un secondo accesso alla struttura per eseguire eventuali ulteriori esami di approfondimento diagnostico
Congedo dal reparto previo colloquio dettagliato eseguito con personale infermieristico che consegnerà la data dell’intervento e le istruzioni operative da seguire.
Tenuto conto della tipologia d’intervento caratterizzata da una bassa complessità assistenziale, è consentito l’ingresso ad un solo accompagnatore per paziente dalle 16:00 in poi, ora in cui è prevista la dimissione. Non è ammesso ingresso a minori.
Tutti i giorni è presente il Medico di Guardia che è disponibile per eventuali chiarimenti dalle 14.30 in poi
Direttore: dr. Luca Raffaele Federico
Coordinatore Infermieristico: Alessandra Passiatore
Staff medico: dr. Sabino Mauro De Nigris