Ambulatorio Scompenso - Ospedale San Paolo
AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE
Descrizione:
Descrizione attività
L’Ambulatorio Scompenso è dedicato alla cura dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, con lo scopo di migliorare la qualità di vita e ridurre le ospedalizzazioni.
In particolare si occupa di:
- favorire nel singolo paziente la presa di coscienza della propria malattia cronica con la collaborazione dei Colleghi della Psicologia Clinica
- titolare la terapia farmacologica e stabilire l’indicazione alle terapie elettriche (ICD, CRT) previste secondo le Linee Guida di riferimento
- monitorare la terapia anticoagulante con NOAC nei pazienti scompensati e in fibrillazione atriale
- favorire l’aderenza del paziente alle prescrizioni, avvalendosi in casi specifici anche della telesorveglianza infermieristica (contatti telefonici concordati da parte dell’infermiera e numero telefonico dedicato per segnalazioni dirette da parte del paziente).
- stabilire la cadenza dei successivi controlli clinici e strumentali
- favorire la gestione multidisciplinare delle co-morbilità
- stabilire il timing delle procedure cardiochirurgiche quando indicate per la patologia
- avviare i pazienti con scompenso avanzato e che rientrano nei criteri stabiliti dalle Linee Guida al Centro Trapianti
Principali patologie e trattamenti
- Cardiomiopatia ipocinetica primitiva o secondaria ( es: su base ischemica, valvulopatie, aritmie,miocardite, cardiotossicità)
- Cardiomiopatie ipertrofiche primitive
- Cardiomiopatie restrittive (amiloidosi, altre malattie da accumulo)
- Insufficienza cardiaca cronica con funzione sistolica del ventricolo sinistro preservata (cause principali: Diabete Mellito, Ipertensione arteriosa, Insufficienza renale cronica, BPCO, OSAS)
AMBULATORIO SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIE
OSPEDALE SAN PAOLODescrizione attività
L’Ambulatorio Scompenso è dedicato alla cura dei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, con lo scopo di migliorare la qualità di vita e ridurre le ospedalizzazioni.
In particolare si occupa di:
- favorire nel singolo paziente la presa di coscienza della propria malattia cronica con la collaborazione dei Colleghi della Psicologia Clinica
- titolare la terapia farmacologica e stabilire l’indicazione alle terapie elettriche (ICD, CRT) previste secondo le Linee Guida di riferimento
- monitorare la terapia anticoagulante con NOAC nei pazienti scompensati e in fibrillazione atriale
- favorire l’aderenza del paziente alle prescrizioni, avvalendosi in casi specifici anche della telesorveglianza infermieristica (contatti telefonici concordati da parte dell’infermiera e numero telefonico dedicato per segnalazioni dirette da parte del paziente).
- stabilire la cadenza dei successivi controlli clinici e strumentali
- favorire la gestione multidisciplinare delle co-morbilità
- stabilire il timing delle procedure cardiochirurgiche quando indicate per la patologia
- avviare i pazienti con scompenso avanzato e che rientrano nei criteri stabiliti dalle Linee Guida al Centro Trapianti
Principali patologie e trattamenti
- Cardiomiopatia ipocinetica primitiva o secondaria ( es: su base ischemica, valvulopatie, aritmie,miocardite, cardiotossicità)
- Cardiomiopatie ipertrofiche primitive
- Cardiomiopatie restrittive (amiloidosi, altre malattie da accumulo)
- Insufficienza cardiaca cronica con funzione sistolica del ventricolo sinistro preservata (cause principali: Diabete Mellito, Ipertensione arteriosa, Insufficienza renale cronica, BPCO, OSAS)
Indirizzo: Presidio San Paolo - Via A. di Rudinì n°8 - 20142 Milano - 4° piano blocco B (dal lunedì al venerdì) h. 08.30 – 16.00
Contatti:
Tel 02/8184.4046 (telefono attivo tutti i giorni, il MARTEDI’ E GIOVEDI’ solo per urgenze)
mail: scompensosanpaolo@asst-santipaolocarlo.it
Responsabile di Ambulatorio: Prof. Marco Guazzi
Coordinatore Infermieristico: Giuseppe Giannone
Staff medico:
Dr.ssa Francesca Bursi
Dr. Maurizio Losito
Dr.ssa Giuliana Mazzara
Dr.ssa Francesca Rusconi
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
Consegna del referto al termine della visita