DONAZIONE ORGANI, TESSUTI E SANGUE
Se ti servisse una cosa di estrema importanza o servisse a un tuo caro, e qualcuno potesse dartela, senza perderci, saresti felice?
E se potessi fare un dono senza dover rinunciare a nulla, come ti sentiresti?
Donare gli organi e i tessuti è questo: è la possibilità di dare a qualcuno l'opportunità di vivere o una qualità di vita differente, senza perderci. Anzi ricevendo in cambio gratitudine e la possibilità di aver esaudito un desiderio importante.
Spesso le persone non esprimono in vita la loro volontà donativa, per questo può essere un gesto di responsabilità prendere del tempo per informarsi e scegliere consapevolmente.
All'interno del nostro ospedale ci sono delle persone che possono darti informazioni e rispondere ai tuoi dubbi in modo che tu possa scegliere liberamente.
Qualora ti dovessi trovare a scegliere per un tuo caro queste persone potranno supportarti nel farti portavoce delle sue volontà.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione links, a fondo pagina.
Le “donazioni” possono essere suddivise principalmente in due macro-tipologie: le donazioni effettuate da vivente e le donazioni post-mortem.
Le donazioni da vivente comprendono le donazioni: di sangue, del midollo osseo, del rene e del sangue cordonale. Spesso è una scelta che viene fatta da persone che hanno una forte spinta altruistica, o un legame affettivo - familiare con il ricevente.
La possibilità di donare post mortem, invece, riguarda tutte le persone che in vita non hanno espresso la loro opposizione; con questi tipi di donazione possono essere donati organi e/o tessuti.
La donazione da cadavere può avvenire in 3 situazioni specifiche:
Donazione dopo la diagnosi di morte encefalica.; sono i donatori che potenzialmente possono donare tutti gli organi e i tessuti
Donazione dopo un arresto cardio respiratorio alla presenza di personale medico – sanitario; questi donatori possono potenzialmente donare fegato,reni,polmoni e tessuti
Donazione dopo un arresto cardiaco-respiatorio di qualsiasi eziologia; possono donare solo i tessuti
COSA SI PUÒ DONARE
ORGANI:
- Cuore
- Rene
- Fegato
- Polmone
- Pancreas
- Intestino
TESSUTI:
- Ossa
- Valvole
- Vasi Sanguigni
- Cornea
- Cute
- Membrana Amniotica
- Midollo Osseo
Donare è una scelta consapevole che si traduce in un processo complesso a tutela del donatore e del ricevente.
Per effettuare la donazione da vivente:
- è necessario essere maggiorenni e soddisfare determinati criteri di salute definiti da una visita specialistica
- è necessario sottoporsi ad un colloquio pre-donazione per verificare che non ci siano controindicazioni
- è vietato richiedere qualsiasi tipo di remunerazione da parte del donatore
Per effettuare la donazione post-mortem:
- è necessario esplorare se il paziente ha espresso una volontà in vita, qualora non fosse stato fatto sarà interpellato l’avente diritto (coniuge non legalmente separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni, genitori, oppure tutore legale) per ricostruirla nell’interesse di rispettare e portare avanti i desideri del defunto .
In Italia a tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità di dichiarare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti dopo la morte.
La legge che permette di esprimere la propria volontà di donare si basa sul principio del consenso o del dissenso esplicito (art.23 della Legge n.91 del 1 aprile 1999; Decreto del Ministero della Salute 8 aprile 2000).
Modalità :
registrazione presso gli Uffici Relazione con il Pubblico dell'ASST Santi Paolo e Carlo:
- presidio San Carlo presso: ufficio URP back office Blocco A p.rialzato
- presidio San Paolo presso: ufficio URP Blocco C primo piano
con i seguenti orari: 09-12.30 / 13.30-15.00
- presso l’ufficio anagrafe dei Comuni che fanno parte della “rete delle città sane”(www.retecittasane.it ). In fase di richiesta o rinnovo della carta d’identità elettronica (CIE) gli operatori dell’anagrafe possono chiedere ai cittadini se intendono dichiarare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti
- compilazione del “tesserino blu” del Ministero della Salute che deve essere conservato insieme ai documenti personali. E’ possibile anche accedere on line alla sezione trapianti del sito del Ministero della Salute - CNT e stampare il proprio tesserino.
- dichiarazione scritta, da portare sempre con sé insieme ai propri documenti, che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà, data e firma. Tale dichiarazione è considerata valida dal Decreto ministeriale 8 aprile 2000
- atto olografo (iscrizione) di AIDO (Associazione Italiana Donatori di Organi).
Quando la propria volontà viene espressa secondo una delle modalità descritte, i dati vengono registrati direttamente nel Sistema Informativo Trapianti (SIT), ossia il registro nazionale del Centro Nazionale Trapianti, collegato con i Centri interregionali e Regionali.
Nel caso in cui venga accertata la morte con criteri encefalici di una persona e la possibilità di donazione degli organi, i medici verificano se questi ha con sé la dichiarazione o ha registrato la propria volontà nell’archivio informatico consultabile dai medici del coordinamento 24 ore su 24.
In mancanza di una esplicita dichiarazione in vita, i familiari/aventi diritto sono chiamati a testimoniare circa la volontà dichiarata o presunta del congiunto. La legge prevede per i familiari (coniuge non separato, convivente more uxorio, figli maggiorenni, genitori, tutore legale) di opporsi/non opporsi al prelievo di organi e tessuti. E’ importante parlare con i propri familiari, poiché, in assenza di dichiarazione, vengono interpellati dai medici circa la volontà espressa in vita dal congiunto.
Per i minori sono sempre entrambi i genitori a decidere. Se uno dei due è contrario, il prelievo non può essere effettuato.
Il progetto “Stella” è un’iniziativa proposta dalla Fondazione Trapianti onlus nell’ambito delle azioni intraprese per sostenere lo sviluppo dell’attività di donazione e trapianto in Italia e promuovere la crescita della cultura della donazione con la collaborazione di Regione Lombardia.
L’ASST Santi Paolo e Carlo ha ricevuto la “Stella della Fondazione Trapianti”, quale riconoscimento del particolare impegno per lo sviluppo della cultura della donazione di organi e tessuti e dell’attività di trapianto.
- Mail: cop-sancarlo@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 0240225771
- Tel: 3312694034
Indirizzo: Via Pio II, 3 - 20153 Milano - Blocco C, Piano 1
- Mail: coordinamento.donazioni@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 3351904687
Indirizzo: Via A. di Rudinì, 8 - 20142 Milano - Blocco B, Piano S (-1)
COORDINAMENTO LOCALE DONAZIONE E PRELIEVO ORGANI E TESSUTI
Ultimo aggiornamento: 17/06/2025