Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

Prenotazione di prestazioni di specialistica ambulatoriale in SSN di primo accesso

Gentile Cittadino, qui di seguito puoi trovare tutte le informazioni utili per prenotare una prestazione di specialistica ambulatoriale di primo accesso (una visita specialistica o accertamenti diagnostici/indagini strumentali).

Come si possono prenotare le prestazioni sanitarie?

Puoi prenotare la tua prestazione:

  1. Online sul sito web:
  2. Attraverso le app:
    • SALUTILE Prenotazioni
    • SALUTILE Fascicolo Sanitario
  3. Telefonicamente al Contact Center Regionale:
    • 800 638 638 (da rete fissa)
    • 02 999 599 (da rete mobile, al costo del proprio piano tariffario)
  4. Di persona:
    • Presso gli sportelli del CUP (Centro Unico di Prenotazione) di ogni struttura aziendale, nei giorni e orari indicati sul sito aziendale
    • Presso la rete delle farmacie

Se non puoi presentarti all’appuntamento, sei tenuto a disdire la prenotazione con almeno due giorni di anticipo. In caso contrario, fatti salvi i casi di forza maggiore, dovrai pagare il ticket relativo alla prestazione non usufruita, anche se esente. (Art.3 comma 7 del D.L. 07.06.2024, n.73, convertito in legge 29.07.2024, n.107)

Cosa deve riportare la prescrizione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale di primo accesso ai fini della garanzia dei tempi massimi di attesa?

Il medico prescrittore (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, specialista in strutture sanitarie pubbliche o accreditate) è tenuto ad indicare sulla ricetta:

  • se si tratta di prima visita/prestazione strumentale 
  • la classe di priorità;
  • il quesito diagnostico.

Classi di Priorità

  • U (Urgente): dal momento in cui si presenta la ricetta la prestazione è garantita entro 3 giorni (lavorativi incluso il sabato), è importante prenotare entro 2 giorni (lavorativi incluso il sabato) dal momento della prescrizione;
  • B (Breve): dal momento in cui si presenta la ricetta la prestazione è garantita entro 10 giorni, è importante prenotare entro 10 giorni dal momento della prescrizione;
  • D (Differibile): dal momento in cui si presenta la ricetta la prestazione è garantita entro 30 giorni per una visita e 60 giorni per un esame diagnostico, è importante prenotare entro 30 giorni per una visita e 60 giorni per un esame diagnostico dal momento della prescrizione;
  • P (Programmata):  dal momento in cui si presenta la ricetta la prestazione è garantita entro 120 giorni, è importante prenotare entro 120 giorni dal momento della prescrizione.

Cosa fare se non si trova disponibilità nei tempi previsti dalla priorità indicata in ricetta?

Se non riesci a prenotare una prestazione entro i tempi previsti dalla classe di priorità indicata sulla ricetta, puoi attivare il Percorso di Garanzia.

In caso di difficoltà a trovare un appuntamento nei tempi previsti dalla priorità indicata sull’impegnativa, ASST Santi Paolo e Carlo ha attivato un Percorso di Garanzia per aiutarti a prenotare una prestazione di primo accesso.

  1. Rivolgiti a uno dei CUP aziendali dell’ASST Santi Paolo e Carlo. L’operatore CUP cerca la prestazione specialistica ambulatoriale e/o esame di diagnostica strumentale indicato nell’impegnativa all’interno delle sedi di ASST Santi Paolo e Carlo coerentemente con la tempistica indicata sull’impegnativa.
  2. In caso di mancata disponibilità nei tempi previsti all’interno delle strutture aziendali l’operatore CUP avvia la ricerca delle disponibilità tra tutte le strutture pubbliche o private accreditate e procede a fissare l’appuntamento.
  3. Se nemmeno in altre strutture è possibile prenotare la prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata nella prescrizione, l’operatore CUP provvede ad inserire la richiesta in apposita lista interna.
  4. Verrai quindi contattato per concordare l’appuntamento.

  • Se rifiuti una proposta di appuntamento motivata da preferenze personali o questioni logistiche, perderai il diritto al mantenimento della classe di priorità indicata sulla ricetta.
  • Se decidi di prenotare autonomamente la prestazione in regime privato o libero professionale, non potrai richiedere il rimborso delle spese sostenute.

Guida pratica prenotazioni ATS

Locandina prenotazioni ATS

Ultimo aggiornamento: 08/10/2025