RECUPERO FUNZIONALE E FRAGILITà
DIPARTIMENTO DEL RECUPERO FUNZIONALE E FRAGILITÀ
Descrizione:
Fanno parte del Dipartimento le Strutture Complesse di Riabilitazione Specialistica San Carlo e San Paolo, a cui afferiscono rispettivamente le Strutture Semplici di Riabilitazione Cardio-respiratoria e Riabilitazione Neuro-cognitiva. La Struttura Complessa D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) e La Struttura Semplice Dipartimentale di Cure Palliative ed Assistenza Domiciliare Integrata.
Tale dipartimento, superata la fase acuta ed ospedaliera della patologia, favorisce l’ integrazione tra le Strutture interne all’ASST e le Strutture esterne a cui indirizzare il paziente per la prosecuzione della riabilitazione e/o delle necessità assistenziali. Tale attività si concretizza in special modo nei confronti dei pazienti cronici, anziani, disabili,
affetti da pluripatologie, gravati sovente anche da fragilità di altro ordine, fino ad arrivare alla gravissima disabilità ed alla terminalità; il Dipartimento collabora strettamente e direttamente con le strutture territoriali definendo le procedure relative alla messa in atto del diretto contributo nella risposta assistenziale di competenza.
Responsabile:
dr. Carlo AusendaDIPARTIMENTO DEL RECUPERO FUNZIONALE E FRAGILITÀ
![](
/documents/810281/59588913/ausenda.jpg/6fb14dab-9c1e-8b6d-ba1a-63f73bfbf788?t=1644569234908
)
Direttore
Fanno parte del Dipartimento le Strutture Complesse di Riabilitazione Specialistica San Carlo e San Paolo, a cui afferiscono rispettivamente le Strutture Semplici di Riabilitazione Cardio-respiratoria e Riabilitazione Neuro-cognitiva. La Struttura Complessa D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance) e La Struttura Semplice Dipartimentale di Cure Palliative ed Assistenza Domiciliare Integrata.
Tale dipartimento, superata la fase acuta ed ospedaliera della patologia, favorisce l’ integrazione tra le Strutture interne all’ASST e le Strutture esterne a cui indirizzare il paziente per la prosecuzione della riabilitazione e/o delle necessità assistenziali. Tale attività si concretizza in special modo nei confronti dei pazienti cronici, anziani, disabili,
affetti da pluripatologie, gravati sovente anche da fragilità di altro ordine, fino ad arrivare alla gravissima disabilità ed alla terminalità; il Dipartimento collabora strettamente e direttamente con le strutture territoriali definendo le procedure relative alla messa in atto del diretto contributo nella risposta assistenziale di competenza.