centro giovani ponti - Ospedale San Carlo
CENTRO GIOVANI “PONTI”
Descrizione:
Descrizione attività
Il Centro Giovani “Ponti” si occupa di adolescenti e giovani adulti dai 16 ai 25 anni, portatori di disagio, malessere o sofferenza psicopatologica, all’esordio o già strutturatasi in comportamenti o espressioni sintomatiche di qualunque tipo. Pertanto, è uno spazio finalizzato all’accoglienza dei ragazzi e della loro famiglia e alla definizione del quadro clinico, co-costruzione di una risposta adeguata e il più tempestiva possibile.
Gli interventi si articolano in colloqui con lo psichiatra o il neuropsichiatra infantile per la fase diagnostica e il monitoraggio del trattamento farmacologico quando necessaria, colloqui psicoterapici individuali e di gruppo. Abbiamo creato uno spazio di ascolto e supporto ai genitori nel loro ruolo di riferimento per i ragazzi, attivando un momento di gruppo per un confronto sulla genitorialità in fasi critiche. Possibilità di definizione di percorsi riabilitativi e di socializzazione mediante gli interventi educativi. Consulenze da parte dell’assistente sociale.
All’interno del Centro per il ruolo di snodo e di avvio di percorsi abbiamo costituito delle collaborazioni/consulenze con altri servizi rivolti alla medesima utenza per bisogni specifici, quali il servizio di diagnosi precoce dei SERD territoriali, Servizio Disturbi Alimentari, il servizio per autismo nell’adulto. Inoltre, nelle condizioni di complessità attiviamo un percorso condiviso con i servizi psichiatrici territoriali quali il CPS e le UONPIA.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono tutti i disturbi ansiosi e dell’umore mediante anche dei percorsi specifici in linea con le linee guida, i processi disfunzionali di personalità tramite interventi validati quali DBT, interventi precoci ed intensivi nelle condizioni di psicosi.
Responsabile:
dr. Angelo BertaniCENTRO GIOVANI “PONTI”
Direttore
Descrizione attività
Il Centro Giovani “Ponti” si occupa di adolescenti e giovani adulti dai 16 ai 25 anni, portatori di disagio, malessere o sofferenza psicopatologica, all’esordio o già strutturatasi in comportamenti o espressioni sintomatiche di qualunque tipo. Pertanto, è uno spazio finalizzato all’accoglienza dei ragazzi e della loro famiglia e alla definizione del quadro clinico, co-costruzione di una risposta adeguata e il più tempestiva possibile.
Gli interventi si articolano in colloqui con lo psichiatra o il neuropsichiatra infantile per la fase diagnostica e il monitoraggio del trattamento farmacologico quando necessaria, colloqui psicoterapici individuali e di gruppo. Abbiamo creato uno spazio di ascolto e supporto ai genitori nel loro ruolo di riferimento per i ragazzi, attivando un momento di gruppo per un confronto sulla genitorialità in fasi critiche. Possibilità di definizione di percorsi riabilitativi e di socializzazione mediante gli interventi educativi. Consulenze da parte dell’assistente sociale.
All’interno del Centro per il ruolo di snodo e di avvio di percorsi abbiamo costituito delle collaborazioni/consulenze con altri servizi rivolti alla medesima utenza per bisogni specifici, quali il servizio di diagnosi precoce dei SERD territoriali, Servizio Disturbi Alimentari, il servizio per autismo nell’adulto. Inoltre, nelle condizioni di complessità attiviamo un percorso condiviso con i servizi psichiatrici territoriali quali il CPS e le UONPIA.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono tutti i disturbi ansiosi e dell’umore mediante anche dei percorsi specifici in linea con le linee guida, i processi disfunzionali di personalità tramite interventi validati quali DBT, interventi precoci ed intensivi nelle condizioni di psicosi.
Indirizzo:
- Via Ettore Ponti 17/a - 20143, Milano
- Casa di comunità di via Stromboli 19 - 20144, Milano
- Casa di comunità di via Masaniello - 20152, Milano
Segreteria
- Tel: 02/ 8184.3389
- Mail: centrogiovaniponti@asst-santipaolocarlo.it
- Orari:
- Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00
- Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Dal 4 Settembre la segreteria effettuerà i seguenti orari:
- Lunedì e Giovedì dalle ore 9 alle ore 12
- Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9 alle ore 13:30
ORARI:
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle ore 08.30 alle ore 18.00
Venerdì dalle ore 08.30 alle ore 16.00
Il Centro opera su APPUNTAMENTO, sia per quanto riguarda le sedute e le visite individuali, che quelle familiari e gruppi.
Ogni richiesta e ogni contatto, sia di persona che telefonico, può essere avanzato dal lunedì al giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 e il venerdì dalle ore 09.00 alle ore 15.00.
Il mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 si tiene la riunione d'equipe: è possibile lasciare il proprio nome e recapito telefonico presso la segreteria telefonica.
Responsabile: dr. Angelo Bertani - psichiatra
Medici:
dr.ssa Elena Barbara – psichiatra
dr.ssa Cristina Catania- psichiatra
dr.ssa Valeria D'Amico – neuropsichiatra infantile
Psicologi psicoterapeuti:
dott. Daniele Aquilino
dott. ssa Liliana Artale
dott. ssa Claudia Bonomo
dott. ssa Maria Elena Ciocca
dott. ssa Bianca De Adamich
dott. ssa Alessandra Di Carlo
dott. Antonio Di Tucci
dott. ssa Marika Kahan
dott. ssa Maria Rosaria Femiano
dott. Salvatore Iovine
dott. ssa Nicoletta Iurilli
dott. ssa Giorgia Notari
dott. ssa Maguy Viscardi
sig.ra Georgia Giorio – infermiera
dott.ssa Barbara Bortolini – educatrice professionale
dott. ssa Cristina Bellosio - educatrice professionale
dott.ssa Stefania Rizzo - assistente sociale