AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
Liste di attesa
Riferimento normativo: Art. 41, c. 6, d.lgs n. 33/2013 – Art. 10, c. 5, d.lgs n. 33/2013
Contenuti dell'obbligo: Criteri di formazione delle liste di attesa, tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
Aggiornamento: Tempestivo (ex art. 8, d.lgs. n. 33/2013)
Struttura responsabile della pubblicazione e dell’inserimento del dato: S.C. Servizi per l'Accesso e Relazioni con l'Utenza
Responsabile della pubblicazione del dato: Dott.ssa Clara Carbone - Responsabile Unico Aziendale dei Tempi di Attesa
Responsabile dell'inserimento del dato: Dott.ssa Clara Carbone - Responsabile Unico Aziendale dei Tempi di Attesa
Art. 41, c. 6 – Trasparenza del servizio sanitario nazionale
6. Gli enti, le aziende e le strutture pubbliche e private che erogano prestazioni per conto del servizio sanitario sono tenuti ad indicare nel proprio sito, in una apposita sezione denominata «Liste di attesa», il tempi di attesa previsti e i tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata.
La prenotazione può avvenire telefonando al Contact Center Regionale (CCR) (chiamando l’800.638.638, numero verde gratuito da rete fissa, o lo 02.99.95.99 da rete mobile) o utilizzando i servizi di prenotazione Online, l’app SALUTILE Prenotazioni sullo smartphone e recandosi presso gli sportelli CUP o nelle farmacie lombarde.
- Prenotazione tramite portale regionale: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
- Prenotazione tramite canali aziendali: https://www.asst-santipaolocarlo.it/strutture/prenota-visite-ed-esami
Le classi di priorità per l’attività ambulatoriale sono così definite:
- U – Urgente: prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile, comunque entro 72 ore.
- B – Breve: prestazioni da effettuare entro 10 giorni.
- D – Differibile: prestazioni da garantire entro 30 giorni per le visite specialistiche e entro 60 giorni per gli esami diagnostici.
- P – Programmata: prestazioni da eseguire entro 120 giorni.
Le eventuali visite di controllo successive vengono programmate in base alla frequenza indicata dal medico prescrittore; pertanto, il tempo di attesa può arrivare anche a un anno se tale intervallo è previsto dal piano di cura.
La prenotazione delle prestazioni, salvo situazioni particolari, può essere effettuata per tutte le strutture aziendali, sia di persona presso gli sportelli dedicati, sia telefonicamente tramite il Contact Center Regionale.
Per tutti i ricoveri programmati dovrà essere garantito l’uso sistematico delle classi di priorità definite da Regione Lombardia.
Classi di priorità per il ricovero:
- Classe A:
Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque tali da recare pregiudizio alla prognosi. - Classe B:
Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, gravi disfunzioni o grave disabilità, ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti, né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. - Classe C:
Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità lieve, e che non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. - Classe D:
Ricovero senza attesa massima definita, per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati di norma entro 12 mesi.
Al fine di garantire il rispetto delle norme vigenti in tema di trasparenza, al momento dell’inserimento in lista di attesa dovranno essere comunicate al cittadino informazioni sul suo ricovero, sulla classe di priorità assegnata e sui tempi massimi d’attesa, oltre alle indicazioni organizzative previste.
Ciascun paziente potrà richiedere di prendere visione della propria posizione nella lista di attesa per il ricovero facendone opportuna richiesta.
Qualora si modifichino le condizioni cliniche del paziente oppure il paziente intenda rinviare l’intervento per motivi personali, sarà possibile apportare modifiche all’ordine di priorità, a cura del medico proponente.
Ambito di Garanzia
Rappresenta, per le prestazioni di primo accesso, l’ambito territoriale di garanzia nel rispetto del principio di prossimità e raggiungibilità, al fine di consentire alle Aziende di quantificare l’offerta necessaria a garantire i tempi massimi di attesa. Qualora la prestazione non venga erogata (es. non presente per l’alta specializzazione o per la riorganizzazione delle reti cliniche) nell’ambito territoriale di garanzia, viene messo in atto il meccanismo di garanzia di accesso per il cittadino.
Percorso di Tutela
In caso di difficoltà a trovare un appuntamento nei tempi previsti dalla priorità indicata sull’impegnativa, ASST Santi Paolo e Carlo ha attivato un Percorso di Garanzia per aiutarti a prenotare una prestazione di primo accesso.
- Rivolgiti a uno dei CUP aziendali dell’ASST Santi Paolo e Carlo. L’operatore CUP cerca la prestazione specialistica ambulatoriale e/o esame di diagnostica strumentale indicato nell’impegnativa all’interno delle sedi di ASST Santi Paolo e Carlo coerentemente con la tempistica indicata sull’impegnativa.
- In caso di mancata disponibilità nei tempi previsti all’interno delle strutture aziendali l’operatore CUP avvia la ricerca delle disponibilità tra tutte le strutture pubbliche o private accreditate e procede a fissare l’appuntamento.
- Se nemmeno in altre strutture è possibile prenotare la prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità indicata nella prescrizione, l’operatore CUP provvede ad inserire la richiesta in apposita lista interna.
- Verrai quindi contattato per concordare l’appuntamento.
Ultimo aggiornamento: 02/11/2025