Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

OSTETRICIA E GINECOLOGIA SP

Milano - Ospedale San Paolo
Via Antonio di Rudinì, 8, 20142 Milano MI

Degenza ordinaria e sala parto: Blocco A piano T;
Ambulatori II e III livello e DaySurgery: Blocco A piano 0

Prof.ssa Anna Maria Marconi

Tipologia: Struttura Complessa

Prof.ssa Marconi Anna Maria

Direttore

Descrizione attività
La Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia si occupa di offrire assistenza alle donne in tutte le fasi della vita dall’infanzia, all’età fertile, gravidanza compresa, all'età post menopausale. In molti ambiti, l’assistenza fornita è di tipo multidisciplinare, in collaborazione con altre Strutture Complesse presenti nel Presidio San Paolo.

Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono in ambito ginecologico, sia medico che chirurgico: la patologia dell’infanzia e adolescenza; le patologie della donna in età fertile come endometriosi, patologia infettiva, patologia del basso tratto genitale; nella donna in età menopausale e post menopausale, la patologia oncologica, la patologia della statica pelvica. Per alcune patologie, quali i fibromi uterini ed il varicocele pelvico, è possibile un approccio non chirurgico in collaborazione con il servizio di Radiologia Interventistica. È presente un servizio di DaySurgery per i piccoli interventi sia ostetrici che ginecologici. In ambito ostetrico l’offerta riguarda tutti i trimestri sia nelle donne a basso rischio che nelle donne con patologie pre esistenti o insorte in gravidanza: nel I trimestre con il Centro Regionale di Diagnosi Prenatale e l’Unità di Primo Trimestre ed il servizio per l’interruzione volontaria di gravidanza; nel II e III trimestre nel servizio di Patologia della Gravidanza sono presenti ambulatori per la cura di tutte le patologie ostetriche anche in collaborazione con le altre SC (epilessia, diabete, ipertensione, patologia infettiva, gravidanza gemellare ecc). L’assistenza al parto prevede il corso di accompagnamento alla nascita; ambulatori per la presa in carico delle donne a basso rischio; la consulenza alle donne già cesarizzate per l’accesso al travaglio di prova. La parto analgesia è offerta a tutte le donne che lo desiderino e che non abbiano controindicazioni. È presente un servizio di Ecografia, complementare al trattamento di tutte le patologie sia ginecologiche che ostetriche. È presente il Centro di Salute e Ascolto per le donne migranti e i loro bambini, con un servizio di mediazione culturale.

CONTRIBUTO RIMBORSO PER L’ACQUISTO DI SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

  • 6:00 – 8:00 - cura della persona; accudimento del neonato in nursery
  • 9:00 – 11:00 giro visita
  • 12:30 – 13:30 pranzo
  • 19:00 – 20:00 cena

E' stato realizzato un opuscolo informativo per le puerpere, che viene distribuito nei corsi di accompagnamento alla nascita.

In sala parto, duratnte il travaglio e il parto, l'accesso è consentito ad un solo accompagnatore.
In reparto è consentito l'accesso dell'accompagnatore scelto dalla donna dalle ore 09:00 alle ore 21:00.
Inoltre, è consentito l'accesso di un altro visitatore per mezz'ora al giorno, in alternanza all'accompagnatore, nei seguenti orari di visita: dalle 11:30 alle 13:30 e dalle 17:30 alle 19:30.

I medici sono sempre disponibili al mattino, durante il giro visite per fornire informazioni a degenti e parenti.
Il Direttore è disponibile per colloqui, su richiesta.

  • Ambulatori ginecologici: endometriosi; sonoisterografie; ecografie ginecologiche di I livello; ecografie ginecologiche di II livello; patologia dell’infanzia e dell’adolescenza; infezioni genitali; oncologia; uroginecologia; patologia del basso tratto genitale (colposcopie); ambulatorio collaborativo con DAMA;
  • Ambulatori ostetrici: gravidanza a basso rischio; diagnosi prenatale (test combinato; amniocentesi, villocentesi; ecografie di III livello per sospetto di malformazioni fetali); epilessia in gravidanza; gravide adolescenti; infezioni in gravidanza; patologia della gravidanza; unità di primo trimestre; ecografie ostetriche di I livello; ecografie ostetriche di II livello; interruzione volontaria di gravidanza; ambulatorio per la somministrazione dell’immunoprofilassi antiD alle donne Rh negative e per l’esecuzione del tampone vagino/rettale per lo streptococco nelle donne gravide a termine;
  • Ambulatori vaccinaliper somministrazione di vaccino HPV; per somministrazione dei vaccini pertosse e influenza alle gravide; per somministrazione di vaccino anti rosolia-morbillo-parotite (MPR), vaccino anti varicellaalle puerpere

COSA PORTARE IN OSPEDALE
Di seguito indicazioni rispetto ai documenti ed effetti personali da portare con sè in ospedale per il parto, per la mamma e per il neonato.

CORSO PRE PARTO ON-LINE
Per continuare ad accompagnare tutte le mamme in dolce attesa al meraviglioso primo attimo con i loro bimbi, nascono i nuovi Incontri di Accompagnamento alla Nascita on-line. Questa nuova modalità è nata dalla necessità di "star vicino" alle nostre future mamme anche in questo momento di emergenza.
I corsi sono gratuiti ed è possibile iscriversi con impegnativa del proprio medico curante con dicitura "training prenatale" presso il CUP aziendale, tramite Numero Verde sanità Milano (800/638638) o inviando una mail (con impegnativa in allegato) a corsonascitasanpaolo@asst-santipaolocarlo.it. Le mamme iscritte saranno contattate dalle nostre Ostetriche per comunicare il calendario degli incontri e indicazioni circa le modalità di svolgimento del corso.

Contenimento del dolore in travaglio

Segreteria

Reparto

Per informazioni di carattere generale o dubbi/difficoltà nelle prenotazioni di esami o visite

Per informazioni sui corsi di accompagnamento alla nascita

Prof.ssa Marconi Anna Maria
Direttore

Coordinatore Ostetrico: Dott.ssa Simona Gemelli
Coordinatore Ostetrico DH: Dott.ssa Clorinda Valente

Dirigenti Medici: 
Dr.ssa Luisa Arcaini
Dr.ssa Valentina Brusati
Dr.Piero Bruzzese
Dr.ssa Serena Dalzero
Dr.ssa Barbara Grijuela
Dr.ssa Maria Grazia Ierardi
Dr. Stefano Izzo
Dr.ssa Mona Mansour
Dr. Franco Bernardi
Dr.ssa Maddalena Bozzo
Dr. Francesco Hanozet
Dr. Sebastiano Lomonico
Dr.ssa Cinzia L Paolini
Dr.ssa Marina Ravizza
Dr. Guglielmo Ragusa
Dr.ssa Giulia C. Rognoni

CENTRO SALUTE E ASCOLTO PER LE DONNE MIGRANTI

CHIRURGIA GINECOLOGICA ROBOTICA

Ultimo aggiornamento: 30/07/2025