Pneumologia - Ospedale San Carlo
Pneumologia - Ospedale San Carlo
Descrizione:
Direttore: Prof. Stefano Centanni
Descrizione attività:
La Struttura Complessa di Pneumologia è articolata in:
Reparto di degenza: dotato di 20 posti letto ricovera i pazienti sia dal Pronto Soccorso per gli eventi acuti sia dal domicilio con ricoveri programmati per approfondimenti diagnostici. Vengono trattate tutte le patologie riguardanti l’apparato respiratorio (infettive, infiammatorie, neoplastiche, post traumatiche) con particolare propensione alla cura dell’insufficienza respiratoria sia acuta che cronica. Al reparto di degenza afferiscono inoltre i servizi di broncologia e di trattamento dei versamenti pleurici con uso di ecografia toracica e posizionamento di drenaggi pleurici (sia per i pazienti ricoverati che esterni). Guardia medica h 24.
Principali patologie e trattamenti:
Le principali patologie trattate sono l’insufficienza respiratoria acuta e cronica, le patologie infettive polmonari, le patologie neoplastiche, le riacutizzazioni di asma bronchiale e BPCO, le interstiziopatie polmonari e le pleuropatie.
Gestisce sia i pazienti in ventilazione non invasiva, in ossigeno ad alti flussi umidificati e riscaldati che i portatori di tracheocannula.
Il personale medico è in grado di eseguire una ecografia toracica al letto del paziente ed è autonomo nel posizionamento e gestione dei drenaggi pleurici oltre alla possibilità di effettuare talcaggio pleurico sec. Slurry.
Completa l’offerta diagnostica la broncoscopia per esami microbiologici ed anatomo patologici
Pneumologia - Ospedale San Carlo
Direttore: Prof. Stefano Centanni
Descrizione attività:
La Struttura Complessa di Pneumologia è articolata in:
Reparto di degenza: dotato di 20 posti letto ricovera i pazienti sia dal Pronto Soccorso per gli eventi acuti sia dal domicilio con ricoveri programmati per approfondimenti diagnostici. Vengono trattate tutte le patologie riguardanti l’apparato respiratorio (infettive, infiammatorie, neoplastiche, post traumatiche) con particolare propensione alla cura dell’insufficienza respiratoria sia acuta che cronica. Al reparto di degenza afferiscono inoltre i servizi di broncologia e di trattamento dei versamenti pleurici con uso di ecografia toracica e posizionamento di drenaggi pleurici (sia per i pazienti ricoverati che esterni). Guardia medica h 24.
Principali patologie e trattamenti:
Le principali patologie trattate sono l’insufficienza respiratoria acuta e cronica, le patologie infettive polmonari, le patologie neoplastiche, le riacutizzazioni di asma bronchiale e BPCO, le interstiziopatie polmonari e le pleuropatie.
Gestisce sia i pazienti in ventilazione non invasiva, in ossigeno ad alti flussi umidificati e riscaldati che i portatori di tracheocannula.
Il personale medico è in grado di eseguire una ecografia toracica al letto del paziente ed è autonomo nel posizionamento e gestione dei drenaggi pleurici oltre alla possibilità di effettuare talcaggio pleurico sec. Slurry.
Completa l’offerta diagnostica la broncoscopia per esami microbiologici ed anatomo patologici
Indirizzo: Presiodio San Carlo - Via Pio II n.3 - 20153 Milano - blocco B piano 5
Contatti tel:0240222335
Contatti coordinatore infermieristico: 0240222336
Come si svolge la giornata in reparto:
- 8.00 terapia e colazione
- 8.30 cura della persona
- 11.00 giro visita
- 12.00 pranzo
- 12,30 colloquio parenti
- 14.00 cambio turno
- 15.00 terapia
- 17.00 visite parenti
- 18.00 terapia e cena
- 20.00 terapia
- 21.00 cambio turno
- 6.00 terapia
- 8.00 cambio turno
Dal Lunedì al Venerdi: dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Sabato e Domenica e Festivi: dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00
Dal lunedì al venerdì : dalle ore 12:00 alle ore 13:00
Sabato, Domenica e festivi: solo per casi creitici e su richiesta
Coordinatore Infermieristico: Sig.ra Marina Carletti
Dirigenti Medici:
dr. Antonio Iuliano
dr.ssa Elvia Battaglia
dr.ssa Stefania Colato
dr.ssa Giovanna Garofalo
dr.ssa Claudia Regorda
dr.ssa Silvia Pizzolato
dr.ssa Marta Agnesi
dr. Massimiliano Villani
dr.ssa Emanuela Rancati