Oncologia - Ospedale San Paolo
ONCOLOGIA
Descrizione:
Descrizione Attività
La SC di Oncologia opera sui due presidi che compongono l’ASST Santi Paolo e Carlo, l’Ospedale San Carlo Borromeo e l’Ospedale San Paolo, conducendo attività di assistenza e ricerca clinica nella cura dei tumori solidi. L’attività della struttura si avvale dell’operato sinergico di equipe polispecialistiche appartenenti a diversi Dipartimenti dell’ASST, dedicate alle singole patologie e in grado di offrire valutazioni diagnostiche sofisticate e trattamenti appropriati, personalizzati e completi. Inserita all’interno di una grande realtà ospedaliera pubblica che deve occuparsi delle esigenze assistenziali di una vasta area del territorio della città metropolitano di Milano, la SC di Oncologia è in grado di seguire il paziente a 360°, avendo il giusto supporto per la valutazione e il trattamento di eventuali problematiche di salute concomitanti, di sintomi, complicanze ed emergenze in corso di trattamento. Il paziente viene seguito dal momento della diagnosi, al periodo dei trattamenti specifici e, successivamente, per i controlli periodici o nel periodo di cure palliative. Per quanto riguarda la fase acuta delle cure oncologiche, vengono forniti percorsi diagnostici ad altissima tecnologia
Principali Patologie e Trattamenti
Vengono curati, con modalità multidisciplinare, tutti i tipi di tumore solido, e in particolare dell'apparato digerente (colon, retto, stomaco, esofago) e pancreato-epato-biliare (pancreas, vie biliari), dell'apparato respiratorio (polmone, pleura), della mammella, dell'ovaio, dell'utero, della testa-collo, della tiroide, i sarcomi (in stretto contatto con la Rete Tumori Rari) e i tumori a sede primitiva ignota. Vengono inoltre curate patologie oncologiche meno frequenti come i tumori del rinofaringe, del testicolo e germinali e neuroendocrini. Esiste recente collaborazione con la Genetica Medica dell’ASST Santi Paolo e Carlo per la diagnosi e cura delle Sindromi eredo-familiari, in particolar modo per la Sindrome di Lynch e per le neoplasie BRCA mutate.
Responsabile:
dott. Mauro MoroniONCOLOGIA

Direttore
Descrizione Attività
La SC di Oncologia opera sui due presidi che compongono l’ASST Santi Paolo e Carlo, l’Ospedale San Carlo Borromeo e l’Ospedale San Paolo, conducendo attività di assistenza e ricerca clinica nella cura dei tumori solidi. L’attività della struttura si avvale dell’operato sinergico di equipe polispecialistiche appartenenti a diversi Dipartimenti dell’ASST, dedicate alle singole patologie e in grado di offrire valutazioni diagnostiche sofisticate e trattamenti appropriati, personalizzati e completi. Inserita all’interno di una grande realtà ospedaliera pubblica che deve occuparsi delle esigenze assistenziali di una vasta area del territorio della città metropolitano di Milano, la SC di Oncologia è in grado di seguire il paziente a 360°, avendo il giusto supporto per la valutazione e il trattamento di eventuali problematiche di salute concomitanti, di sintomi, complicanze ed emergenze in corso di trattamento. Il paziente viene seguito dal momento della diagnosi, al periodo dei trattamenti specifici e, successivamente, per i controlli periodici o nel periodo di cure palliative. Per quanto riguarda la fase acuta delle cure oncologiche, vengono forniti percorsi diagnostici ad altissima tecnologia
Principali Patologie e Trattamenti
Vengono curati, con modalità multidisciplinare, tutti i tipi di tumore solido, e in particolare dell'apparato digerente (colon, retto, stomaco, esofago) e pancreato-epato-biliare (pancreas, vie biliari), dell'apparato respiratorio (polmone, pleura), della mammella, dell'ovaio, dell'utero, della testa-collo, della tiroide, i sarcomi (in stretto contatto con la Rete Tumori Rari) e i tumori a sede primitiva ignota. Vengono inoltre curate patologie oncologiche meno frequenti come i tumori del rinofaringe, del testicolo e germinali e neuroendocrini. Esiste recente collaborazione con la Genetica Medica dell’ASST Santi Paolo e Carlo per la diagnosi e cura delle Sindromi eredo-familiari, in particolar modo per la Sindrome di Lynch e per le neoplasie BRCA mutate.
- DIPARTIMENTO EMATO-ONCOLOGICO
- AMBULATORIO MELANOMI E TUMORI RARI
- DIPARTIMENTO EMATO-ONCOLOGICO
- ONCOLOGIA
- AMBULATORIO NEOPLASIE TESTA-COLLO
- AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA
- AMBULATORIO NEOPLASIE APPARATO UROGENITALE
- AMBULATORIO NEOPLASIE TRATTO GASTRO INTESTINALE
- AMBULATORIO NEOPLASIE POLMONARI E PLEURICHE
- AMBULATORIO DI SENOLOGIA
Indirizzo : Via Di Rudinì 8, Milano - 20142 -Presidio San Paolo - Reparto Degenza: Blocco A Piano 8°, Day Hospital e MAC: Blocco B Piano 1°
Segreteria – DH tel: 02/ 81 84 44 93
Segreteria – DH mail: oncologia.hsp@asst-santipaolocarlo.it
Reparto - tel: 02/ 81843951.395.23986
Reparto - mail: oncologia.hsp@asst-santipaolocarlo.it
-
7:00 cura della persona
-
09:00 giro visita
-
12:00 pranzo
-
14:30 colloqui con i familiari
-
16:00 cura della persona
-
18:30 cena
Dal Lunedì al Sabato : dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Domenica e Festivi: dalle ore 11:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 14.30 alle ore 15.30
Coordinatore Infermieristico:
- Reparto Degenza: Camilla Giannattasio
- Day Hospital e MAC: Nicola Santoro
Dirigenti Medici:
- Sabrina Zonato
- Sarah Caldiera
- Andrea Luciani
- Carla Codecà
- Veronica Bordin
- Giuseppina Zamparelli
- Francesca Broggio
- Staff medico a contratto LP:
- Martina Violati