Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

CARDIOLOGIA SC

Milano - Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI

Cardiologia degenza: Piano 2, Blocco D
UCC e Terapia Subintensiva Cardiologica: Piano 1 , Blocco DEA
Ambulatorio Cardiologia: Piano 2, Blocco C

 

Dr. Stefano Lucreziotti

Tipologia: Struttura Complessa

Dr Lucreziotti Stefano

Direttore

Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Cardiologia è composta dal reparto di Cardiologia Degenza, dall’ Unità di Cure  Coronariche (UCC), dal reparto Terapia Subintensiva Cardiologica. Comprende inoltre la Struttura Semplice di Emodinamica e la Struttura Semplice di Elettrofisiologia, oltre che gli ambulatori specialistici.
Principali Patologie e Trattamenti
Le principali patologie trattate sono:

  • cardiopatia ischemica acuta (infarto miocardico con e senza soprasivellamento ST - STEMI e NSTEMI) e cronica (angina pectoris, ischemia strumentale);
  • bradiaritmie e tachiaritmie (blocchi atrioventricolari, fibrillazione e flutter atriali, tachicardie sopraventricolari e ventricolari);
  • sincope;
  • cardiomiopatie primitive o secondarie;
  • scompenso cardiaco;
  • embolia polmonare e cuore polmonare.

In collaborazione con altri specialisti, quali anestesisti, neurologi, pneumologi, nefrologi, vengono effettuati valutazione e trattamento di patologie cardiovascolari con coinvolgimento multidisciplinare oppure di patologie sistemiche con interessamento cardiaco. Vengono eseguiti anche esami radiologici (RM cuore)  in collaborazione con la Struttura Complessa di Radiologia.

EMODINAMICA

  • angioplastica primaria con una equipe di emodinamica dedicata, disponibile H24,7/7, per il trattamento dell’Infarto Miocardico Acuto con sopralivellamento ST (STEMI)   e di altre forme di Sindromi Coronariche Acute (SCA);
  • coronarografia e angioplastica coronarica (PCI) di lesioni complesse utilizzando le più innovative metodiche diagnostiche e terapeutiche tra le quali: determinazione della  Fractional Flow Reserve FFR/iFR e dell’anatomia intracoronarica con ecografia intracoronarica (IVUS), trattamento endovascolare con Rotablator, litotripsia intracoronarica (Shockwave);
  • interventistica strutturale sia on-site (chiusura forame ovale pervio-PFO e chiusura auricola-LAAO) che presso altri centri convenzionati e dotati di Cardiochirurgia (impianto transcatetere di valvola aortica-TAVI);
  • posizionamento di contropulsatore aortico per le procedure interventistiche ad alto rischio e per gli stati di shock cardiogeno.

Struttura Semplice ELETTROFISIOLOGIA

  • impianto di pace maker (PM) transvenosi e leadless per patologie del ritmo cardiaco, quali bradicardie e blocchi atrioventricolari;
  • impianto di defibrillatori (ICD) transvenosi, sottocutanei, “wearable” per la prevenzione primaria e secondaria dell’arresto cardiaco;
  • resincronizzazione cardiaca (CRT) nello scompenso cardiaco e nelle  cardiomiopatie;
  • studio elettrofisiologico (SEF) con sistema di mappaggio elettroanatomico CARTO 3;
  • impianto di loop recorder (ILR);
  • ablazione transcatetere (ATC) con radiofrequenza e crioablazione per la diagnosi e cura delle sincopi e delle aritmie cardiache.

UNITA' DI UNITA' DI CURE CORONARICHE (UCC) e  SUBINTENSIVA CARDIOLOGICA

L’Unità di Cure Coronariche (UCC) e il reparto di Cura Subintensiva Cardiologica si avvalgono di personale esperto e qualificato e di apparecchiature all’avanguardia per la diagnosi e la cura del paziente cardiopatico acuto (infarto miocardico, angina instabile, scompenso cardiaco, shock cardiogeno, gravi aritmie ipocinetiche ed ipercinetiche, embolia polmonare, malfunzionamento di protesi valvolare, malfunzionamento di pace-maker e ICD, tempeste aritmiche, tamponamento cardiaco, ecc). Vengono anche ricoverati pazienti cardiopatici a rischio che necessitano di osservazione intensiva dopo un intervento di chirurgia non cardiaca.
Metodiche eseguite:

  • posizionamento di accessi venosi centrali ed arteriosi
  • posizionamento e gestione pacemaker temporaneo
  • posizionamento catetere Swan -Ganz
  • ventilazione non invasiva (NIV, CPAP, HFNC)
  • gestione contropulsatore aortico
  • pericardiocentesi sottoxifoidea ed apicale eco-guidata
  • ultrafiltrazione (continuos venovenous haemofiltration CVVH)

 

 

  • 7.00: cura della persona
  • Dalle ore 9.00 alle ore 12.00: giro visita
  • 12.00: pranzo
  • 19.00: cena

Mattino: Dalle ore 12.00 alle ore 13.00
Pomeriggio: Dalle ore 17.00. alle ore 19.00
Per esigenze di reparto chiediamo che la visita sia limitata ad un solo parente e per non più di una volta al giorno.

Dalle 12.00 alle 13.00

AMBULATORIO CARDIOLOGIA

Disponibili dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30

CARDIOLOGIA DEGNEZA

UOC E TERAPIA SUBINTENSIVA CARDIOLOGICA

DIRETTORE

Dr Lucreziotti Stefano
Direttore

Dirigenti Medici:
Dr.ssa Conconi Barbara – Responsabile SS UCC/Subintensiva Cardiologica
Dr. Lucreziotti Stefano - Responsabile SS Emodinamica
Dr. Tassinario Guido – Coordinatore Ambulatori
Dr.ssa Antonazzo Valeria - Ambulatorio Scompenso Cardiaco
Dr. Biolcati Marco
Dr. Carla' Matteo – Emodinamica/cardiologia clinica
Dr. Cereda Alberto – Emodinamica/cardiologia clinica
Dr.ssa Ceratti Simona
Dr.ssa De Regibus Valentina – Elettrofisiologia/ cardiologia clinica
Dr.ssa Di Giovine Gabriella – Imaging cardiaco/cardiologia clinica
Dr. Fiorista Lorenzo Quintino– Elettrofisiologia/ cardiologia clinica
Dr. Franchina Antonio Gabriele – Emodinamica/ cardiologia clinica
Dr.ssa Garagiola Maria – ecocardiografia/cardiologia clinica
Dr.ssa  Goletto Sara – cardiologia clinica/cardiologia pediatrica
Dr. Minardi Alessandro
Dr. Mirarchi Gianfranco  – UCC/ cardiologia degenza
Dr.ssa Palucci Federica – Elettrofisiologia/cardiologia clinica
Dr.ssa Pepe Antonella - ecocardiografia/cardiologia clinica
Dr. Quilico Federico
Dr.ssa Rescaldani Marta – UCC/ cardiologia degenza
Dr. Spangaro Andrea
Dr.Tua Lorenzo - Emodinamica/ cardiologia clinica

Coordinatore Infermieristico Reparto Degenza Cardiologia: Dott. Arcangelo Nizzardelli
Coordinatrice UCC/Subintensiva Cardiologia: Dott.ssa Samantha Tortorella
Coordinatrice Emodinamica/Elettrofisiologia: Dott.ssa Caterina Marnalo

Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare:
Dott.ssa Cinzia Vece
Dott.ssa Ludovica Senese
Dott.ssa Federica Calabrese
Dott.ssa Floriana Calì

Personale Amministrativo: Adelina Bulotta

UCC - UNITA' CARDIO-CORONARICA SC

AMBULATORIO DI CARDIOLOGIA

Ultimo aggiornamento: 29/07/2025