Descrizione attività
La Struttura Complessa di Chirurgia Vascolare fornisce assistenza e trattamento ai pazienti affetti da patologie vascolari arteriose e venose, mediante interventi di chirurgia tradizionale, endovascolare e ibrida.
I medici dell’unità operativa garantiscono consulenze specialistiche per pazienti ricoverati e per coloro che accedono al Pronto Soccorso - sia del presidio San Carlo Borromeo che San Paolo - con problematiche di interesse angio-chirurgico, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Il servizio di reperibilità copre entrambi i presidi ospedalieri: San Carlo e San Paolo.
Le principali patologie trattate riguardano:
- Tronchi sovra-aortici: stenosi o aneurismi carotidei, tumori glomici, stenosi o aneurismi dell’arteria succlavia.
- Aorta toracica e addominale: aneurismi, pseudoaneurismi, dissezioni, ulcere aortiche penetranti, ematomi intramurali
- Vasi viscerali: stenosi, occlusioni, aneurismi, dissezioni.
- Arterie degli arti inferiori: arteriopatia obliterante cronica periferica, aneurismi, complicanze vascolari della malattia diabetica (arteriopatia e piede diabetico).
Il trattamento dell’insufficienza venosa superficiale degli arti inferiori è eseguito in regime di Day-Surgery , mediante interventi chirurgici sia di tipo tradizionale come lo stripping safenico, che mini-invasivi come la termoablazione con radiofrequenza e l’ablazione con tecnica meccanico-chimica (MOCA).
Il Presidio San Carlo ospita il Centro di III livello per la cura del piede diabetico, offrendo al paziente un approccio multidisciplinare integrato coinvolgente più specialisti (diabetologo, ortopedico, infettivologo, radiologo interventista, cardiologo, fisiatra, podologo, tecnico ortopedico) ed orientato alla presa in carico del paziente.
L’equipe si occupa inoltre, in collaborazione con la S.C. di Nefrologia, del confezionamento degli accessi vascolari per emodialisi (fistole artero-venose sia con vasi nativi che protesici).
I pazienti vengono poi seguiti nel follow-up presso l’ambulatorio multidisciplinare dedicato alle fistole artero-venose, che si svolge settimanalmente, in collaborazione con i colleghi nefrologi, sia presso il presidio San Carlo Borromeo che presso il presidio San Paolo.
L’attività ambulatoriale si articola su entrambi i presidi e presso le Case di Comunità (Via Gola, Via Stromboli, Via Masaniello), garantendo un approccio completo nella gestione del paziente: inquadramento clinico, monitoraggio, scelta terapeutica, follow-up post-operatorio e gestione delle eventuali complicanze.
Abbiamo inoltre una collaborazione attiva, come consulenti, con l’Istituto Nazionale dei Tumori .
La Chirurgia Vascolare dell’ ASST Santi Paolo e Carlo è, infine, sede accreditata della rete formativa della Scuola di Specialità di Chirurgia Vascolare dell’Università degli Studi di Milano e svolge attività didattica e di formazione per i Medici Specializzandi.
Attività chirurgica: patologie trattate
- Patologie arteriose
- Aneurismi, stenosi e dissezioni dell’aorta toracica e addominale
- Arteriopatie obliteranti degli arti inferiori (aterosclerosi, malattia vascolare diabetica)
- Stenosi carotidee extracraniche e tumori del glomo carotideo
- Malattie steno-ostruttive dei vasi viscerali e renali
- Sindrome dello stretto toracico
· Patologie venose
- Malattia varicosa degli arti inferiori
- Patologie dei vasi venosi profondi (aneurismi venosi)
- Accessi vascolari per emodialisi
- Confezionamento di fistole artero-venose (vasi nativi o protesici)
- Posizionamento di cateteri venosi centrali per emodialisi
Attività ambulatoriale
- Ambulatorio di Chirurgia vascolare: prime visite e controlli clinici
- Ambulatorio di diagnostica strumentale: ecocolorDoppler dei tronchi sovra-aortici, dell’aorta addominale e dei vasi viscerali, delle arterie degli arti superiori e inferiori.
- Ambulatorio multidisciplinare delle fistole artero-venose: prima visita di inquadramento clinico e follow-up
- Ambulatorio multidisciplinare del piede diabetico: approccio integrato in collaborazione con altri specialisti (infettivologo, diabetologo, podologo, tecnico ortopedico)
- Ambulatorio vulnologico: trattamento delle lesioni trofiche degli arti inferiori su base vascolare (diabete, insufficienza venosa cronica, vasculiti autoimmuni etc).
Il Ricovero
- Il reparto di degenza accoglie i pazienti nei posti letto dedicati presso i presidi San Carlo e San Paolo, sia in regime di elezione che in urgenza.
- Il ricovero urgente è attivato dal medico di Pronto Soccorso su indicazione del chirurgo vascolare.
- Il ricovero programmato è disposto dallo specialista dopo visita ambulatoriale e pre-ricovero.
L’accesso avviene secondo l’ordine di prenotazione, rispettando la classe di priorità indicata nella scheda di ricovero, salvo aggravamenti clinici che richiedano un’anticipazione.
Il giorno del ricovero viene comunicato telefonicamente dalla segreteria.
Su accordo, è possibile il trasferimento da altra struttura o reparto ospedaliero
- 7.00 cura della persona;
- 9.00 alle 11.30 - giro visita;
- 12.00 - pranzo;
- 18.00 - cena.
Ospedale San Carlo
Blocco A - Piano 7
Ospedale San Paolo
Blocco B - Piano 6
Dal Lunedì alla Domenica: dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 17.30 alle 19.30.
Tutti i giorni dalle 12.00 alle 13.00.
Altri orari previo accordo con la Segreteria.
Il reparto di degenza accoglie i pazienti ricoverati nei 14 posti letto, sia in regime di elezione che in regime di urgenza. Il ricovero urgente è coordinato dal medico di Pronto Soccorso, su indicazione del consulente chirurgo vascolare. Il ricovero programmato è indicato dallo specialista chirurgo vascolare in seguito a visita ambulatoriale e successivo espletamento del prericovero. L’accesso al ricovero avviene secondo l’ordine di prenotazione, salvo i casi di aggravamento delle condizioni cliniche che ne richiedano un ragionevole anticipo. Il giorno del ricovero è comunicato telefonicamente dal coordinatore infermieristico. Previo accordo, il ricovero può avvenire anche in seguito di trasferimento da altra struttura o da altro reparto dell’ospedale.
- Mail: segreteria.chirvascolare.hsc@asst-santipaolocarlo.it
Dr Crippa Matteo
Direttore
Coordinatore Infermieristico: dott. Gianluca Zappa
Staff medico
Dr.ssa Claudia Cesi
Dr. Davide Santuari
Dr.ssa Ester De Marco
Dr. Francesco Casella
Dr. Luca Freni
Dr. Luca Tassinari
Dr. Matteo Giannetta
Dr. Michele Carmo
Dr Matteo Giannetta
Dr. Sergio Roveri
AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE
AMBULATORIO DI CHIRURGIA VASCOLARE
AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA - ECOCOLORDOPPLER
PIEDE DIABETICO
Ultimo aggiornamento: 05/11/2025