Descrizione Attività
La Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria assicura attività di prevenzione, diagnosi, trattamento medico e chirurgico e riabilitazione delle patologie del distretto otorinolaringoiatrico e cervico-facciale, con approccio integrato e multidisciplinare, sia in ambito elettivo che d’urgenza, rivolto a pazienti adulti e pediatrici.
La struttura offre prestazioni specialistiche di Otorinolaringoiatria mediante ambulatori dedicati alle principali aree cliniche:
- Rinologia e disturbi respiratori nasali;
- Otologia e Audiologia (ipoacusia, perforazioni timpaniche, otiti croniche, acufeni);
- Laringologia e patologie della voce;
- Vestibologia (disturbi dell’equilibrio);
- Oncologia testa-collo;
- Patologie delle ghiandole salivari e del distretto cervicale;
- Patologie del Cavo Orale;
- Patologia della Tiroide e delle Paratiroidi;
- Apnee Ostruttive del sonno;
La struttura svolge interventi chirurgici in regime ordinario, di Day Surgery e d’urgenza, comprendendo:
- Chirurgia funzionale ed endoscopica del naso e dei seni paranasali;
- Chirurgia dell’orecchio medio e dell’orecchio interno;
- Chirurgia della laringe e delle corde vocali;
- Chirurgia oncologica del distretto testa-collo;
- Chirurgia pediatrica;
- Chirurgia delle ghiandole salivari;
- Chirurgia della Tiroide e delle Paratiroidi;
- Chirurgia delle apnee ostruttive del sonno.
Il reparto di degenza gestisce pazienti sottoposti a chirurgia maggiore o affetti da patologie complesse che richiedono trattamento ospedaliero. È attiva anche un’attività in Day Surgery per prestazioni a minore intensità assistenziale. L’attività assistenziale è svolta in stretta collaborazione con altre discipline, quali oncologia, radioterapia, neurochirurgia, endocrinologia, chirurgia maxillo-facciale, pneumologia e anestesia) nell’ambito dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA). La Struttura partecipa ad attività formative per studenti, specializzandi e personale sanitario, e a progetti di ricerca clinica, in collaborazione con enti universitari e istituti scientifici. È inoltre coinvolta in attività di aggiornamento continuo, audit clinici e produzione scientifica. La Struttura è anche collegata al dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi di Milano.
Principali Patologie e Trattamenti
- Sinusiti croniche (origine infiammatoria e odontogena);
- Ostruzione nasale;
- Tumori benigni dei seni paranasali (papillomi invertiti, osteomi, ecc...);
- Identificazione e plastica di fistole rinoliquorali;
- Chirurgia funzionale della piramide nasale;
- Otorinolaringoiatria pediatrica e chirurgia otorinolaringoiatrica pediatrica, con particolare attenzione ai problemi della crescita del massiccio facciale;
- Audiologia infantile;
- Chirurgia dell'orecchio;
- Chirurgia delle ghiandole salivari;
- Studio e trattamento chirurgico dei pazienti con roncopatia e sindrome delle apnee ostruttive del sonno;
- Trattamento delle neoplasie maligne della testa e del collo, in particolare del carcinoma glottico e delle neoplasie dei seni paranasali;
- Chirurgia della tiroide e delle paratiroidi.
Ospedale San Paolo
Via di Rudinì, 8 - Milano
- Segreteria, studio del Direttore e Ambulatori ORL: Blocco B - Piano 9;
- Ambulatori ORL: Blocco D - Piano -2;
- Reparto degenza ORL: Blocco B - Piano 8.
Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3 - Milano
- Ambulatori ORL: Blocco D - Piano 2;
- Reparto degenza ORL: Blocco A - Piano 9.
L’elevato livello di competenza clinica e chirurgica, unito all’utilizzo di tecnologie avanzate e all’integrazione con altri specialisti, rende la struttura un centro di eccellenza per il trattamento di condizioni complesse e multidisciplinari quali:
Patologia nasale e dei seni paranasali
La Struttura è specializzata nella gestione avanzata delle patologie nasali, tra cui:
- Riniti croniche;
- Poliposi nasale;
- Sinusiti recidivanti e croniche;
- Sinusiti odontogene;
- Deformità del setto nasale e del complesso naso-sinusale;
- Interventi di chirurgia endoscopica mini-invasiva dei seni paranasali.
Patologia dell’orecchio esterno, medio e interno e riabilitazione uditiva
La Struttura è riconosciuta per l’alto livello di specializzazione nella chirurgia dell’orecchio, con particolare attenzione a:
- Otiti croniche e colesteatomi;
- Perforazioni timpaniche e sordità trasmissiva;
- Patologie dell’orecchio medio (es. otosclerosi);
- Impianti a conduzione ossea (es. BAHA, OSIA);
- Impianti cocleari;
- Tumori dell’orecchio esterno, medio e interno (in collaborazione con la Neurochirurgia).
Patologie del cavo orale e chirurgia oncologica
La Struttura garantisce un percorso completo per la presa in carico di lesioni benigne e maligne del cavo orale e dell’orofaringe, attraverso:
- Diagnosi endoscopica e bioptica;
- Chirurgia demolitiva e ricostruttiva;
- Follow-up oncologico multidisciplinare;
- Collaborazione con oncologia, radioterapia, anatomia patologica e chirurgia maxillo-facciale.
Chirurgia delle apnee ostruttive del sonno (OSAS)
La Struttura è centro specializzato nella chirurgia delle vie aeree superiori per il trattamento dell’OSAS nei pazienti adulti e pediatrici. Collabora con Pneumologia, Neurologia e Centri del sonno per diagnosi e follow-up. In particolare si occupa:
- Uvulo-palato-faringoplastica (UPPP e tecniche avanzate);
- Chirurgia della base linguale e delle tonsille;
- Settoplastica e chirurgia funzionale nasale;
- Trattamenti multilevel personalizzati.
Chirurgia della Tiroidea e delle Paratiroidi
La Chirurgia della Tiroide è una Struttura Semplice, afferente alla Struttura Complessa di Otorinolaringoiatria dell'ASST Santi Paolo e Carlo, diretta dalla dr.ssa Loredana De Pasquale, Chirurgo Endocrino. Si occupa del trattamento di tutte le patologie tiroidee e paratiroidee, con necessità di terapia chirurgica, secondo le modalità previste dai PDTA aziendali, nazionali e internazionali. In particolare, per il trattamento delle patologie tiroidee, la Thyroid Unit è accreditata a livello nazionale dalla SIUEC (Società Italiana Unitaria di Endocrino Chirurgia).
Chirurgia endoscopica laringo-faringea
La Struttura Semplice è diretta dal dr. Alberto Maccari, si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie funzionali, infiammatorie e neoplastiche della laringe:
- Disfonie, lesioni cordali, paralisi laringee;
- Microchirurgia endoscopica della laringe (laser CO₂, tecniche fonochirurgiche);
- Trattamento delle neoplasie laringee con approccio conservativo e demolitivo.
- Mail: giovanni.felisati@asst-santipaolocarlo.it
- Tel: 02/8184.4249
- Tel: 02/8184.3887
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12.
prof Felisati Giovanni
Direttore
Coordinatore Infermieristico: dott.ssa Ornella Squaratti
Dirigenti Medici
Dr. Luca Castellani
Dr.ssa Loredana De Pasquale
Dr.ssa Emanuela Fuccillo
Dr. Paolo Lozza
Dr. Alberto Maccari
Dr.ssa Letizia Nitro
Prof.ssa Giorgia Carlotta Pipolo
Dr.ssa Antonia Pisani
Dr.ssa Sara Silvia Portaleone
Dr.ssa Cecilia Rosso
Prof. Alberto Maria Saibene
Dr. Alberto Scotti
Consulenti Medici
Dr. Flavio Arnone
Dr. Roberto Borloni
Dr.ssa Francesca Caterini
Dr. Giuseppe De Donato
Dr. Nicolò Nava
Dr. Giuseppe Ranzani
Dr.ssa Chiara Rapolla
Dr.ssa Chiara Spoldi
Audiometristi
Dott.ssa Claudia De Felici
Dott.ssa Angelica Lecca
Dott. Riccardo Magellano
Dott.ssa Elisa Stefanoni
Dott. Luigi Zecchi
Logopedista
Dott.ssa Liliana Colletti
AMBULATORIO DI OTORINOLARINGOIATRIA
AMBULATORIO DI AUDIOLOGIA INFANTILE
CENTRO INTERDISCIPLINARE DI PATOLOGIA OROFARINGEA (CIPO)
AMBULATORIO DI DISTURBI OSTRUTTIVI DEL SONNO
AMBULATORIO DI RINOLOGIA
CHIRURGIA ENDOSCOPICA LARINGO-FARINGEA
CHIRURGIA DELLA TIROIDE
Ultimo aggiornamento: 30/10/2025