Ospedale San Paolo 02/8184.1 / Ospedale San Carlo 02/4022.1 - VERSIONE BETA

AMBULATORIO DI TERAPIA DEL DOLORE

Milano - Ospedale San Carlo
Via Pio II, 3, 20153 Milano MI

Blocco C - Piano -1

Tipologia: Ambulatorio

Responsabile: dr.ssa Milena Racagni

Descrizione Attività
Il dolore diventando cronico influenza pesantemente la qualità di vita e si concretizza come vera e propria patologia a se stante. Lo scopo della Terapia del Dolore è di controllare o almeno ridurre l’intensità del dolore quando non è possibile eliminarne la causa sottostante. La multidisciplinarietà rappresenta lo strumento più idoneo per individuare e trattare i fattori responsabili del dolore cronico.

L’approccio terapeutico globale al dolore prevede:

  • inquadramento clinico e diagnostico (compilazione “cartella del dolore”)
  • specifiche terapie farmacologiche
  • terapie infiltrative articolari (anca, spalla, ginocchio)
  • iniezione di farmaci nel canale vertebrale
  • consulenza psicologica (Psicologa dedicata all’ambulatorio di terapia del dolore)
  • approccio riabilitativo (avvio percorso riabilitativo)

Psicologia del dolore
Gli ambulatori di Terapia del Dolore e del Servizio di Psicologia Ambulatorio Terapia del Dolore sono appositamente collocati uno vicino all’altro, in modo da garantire un continuo flusso di informazioni cliniche tra Terapista del Dolore e Psicologo, nel rigoroso rispetto della privaci. Il dolore cronico è una condizione fisica che spesso si accompagna a vissuti psico-emotivi caratterizzati da sofferenza. L'Ambulatorio di Terapia del Dolore collaborando insieme alla Psicologia Clinica, vuole offrire uno spazio in cui poter essere supportati nella gestione del dolore (dolore pulito - dolore sporco) e dei vissuti emotivi che spesso lo accompagnano: ansia, preoccupazione, calo del tono dell'umore, irascibilità aumentata. A tale scopo dopo un primo colloquio di valutazione si verrà indirizzati verso il tipo di sostegno adeguato: gruppo di supporto, colloqui individuali, biofeedback.

Principali Patologie e Trattamenti
- Dolore neuropatico periferico e centrale:

  • Nevralgie post erpetiche;
  • Sn trigeminali;
  • Sindrome del Tunnel Carpale;
  • Neuropatia diabetica dolorosa;
  • Dolore da arto fantasma;
  • Radicolopatia;
  • Fibromialgia;
  • Lombalgie/lombosciatalgie acute e croniche.

- Dolore articolare cronicizzato legato a:

  • Artrosi;
  • Artrite reumatoide;
  • Patologie dei legamenti.

Per accedere all’ambulatorio è necessario prenotare un appuntamento presso Ambulatorio di Terapia del Dolore, secondo le seguenti modalità:

- direttamente al CUP (dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 16:00, esclusi i giorni festivi);
- prenotando al numero verde regionale 800.638.638 (da fisso) oppure 02.999.599 (da cellulare) dalle ore 08:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato, esclusi i giorni festivi.

Si deve essere muniti di:

- Carta Nazionale dei Servizi in corso di validità;
- Esenzione (se disponibile);
- Ricetta medica con la dicitura: “Prima Visita Ambulatorio Terapia del Dolore” (se è la prima volta che si accede al servizio) oppure “Visita di Controllo Ambulatorio Terapia del Dolore (se si è già in cura c/o l’ambulatorio).

L'ambulatorio è attivo nelle giornate di martedì e mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 15.30

Coordinatore Infermieristico: Caterina Mulè

Staff medico
Dr.ssa Gertrudis Brook
Dr.ssa Federica De Masi
Dr.ssa Carlotta Notte


 

Ultimo aggiornamento: 04/11/2025