Ambulatorio di Nutrizione Clinica - Ospedale San Paolo
AMBULATORIO DI NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA
Descrizione:
Descrizione attività:
L’Ambulatorio di Nutrizione Clinica si rivolge a bambini con:
- Eccesso ponderale, in particolare affetti da obesità essenziale e sindrome metabolica
- Scarso accrescimento (staturale e staturo-ponderale)
L’ attività si occupa anche di effettuare:
- Counseling nutrizionale
- Pianificazione e monitoraggio di diete vegetariane o vegane a richiesta
- Pianificazione e monitoraggio di diete chetogeniche richieste dal modulo attività NPI
- Diagnosi e follow-up dieto-terapico di pazienti con malattia celiaca e intolleranza al lattosio
- Screening e gestione dal punto di vista nutrizionale di pazienti con sospetto Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID) e Disturbo dell’Alimentazione.
- impostazione e monitoraggio di nutrizione enterale.
Dopo aver posto adeguata diagnosi, viene impostata una adeguata presa in carico del paziente attraverso un team multidisciplinare di professionisti comprendenti il pediatra, dietista, nutrizionista, neuropsichiatra infantile e psicologo. Inoltre, viene intrapresa un’adeguata terapia dietetico-comportamentale attraverso una modifica dello stile di vita (intervento nutrizionale basato principalmente sull’aderenza alla dieta mediterranea e promozione dell’attività fisica quotidiana).
In casi particolari nel trattamento dell’obesità, viene prescritta dieta ipocalorica normo-distribuita a basso carico e indice glicemico. Per gli scarsi accrescimenti, ove necessario in base anche alla patologia di base, prescrizione di terapia enterale.
Il servizio di Nutrizione Clinica Pediatrica è stato riconosciuto dall'European Association for the Study of Obesity (EASO) come centro per la gestione dell'obesità e delle complicanze del bambino obeso.
Principali patologie e trattamenti:
- Obesità essenziale e sindrome metabolica
- Scarso accrescimento (staturale e staturo-ponderale)
- Monitoraggio nutrizionale in caso di diete di eliminazione (glutine, lattosio, su base vegetale)
- nutrizione enterale
- dieta chetogenica
AMBULATORIO DI NUTRIZIONE CLINICA PEDIATRICA
OSPEDALE SAN PAOLODescrizione attività:
L’Ambulatorio di Nutrizione Clinica si rivolge a bambini con:
- Eccesso ponderale, in particolare affetti da obesità essenziale e sindrome metabolica
- Scarso accrescimento (staturale e staturo-ponderale)
L’ attività si occupa anche di effettuare:
- Counseling nutrizionale
- Pianificazione e monitoraggio di diete vegetariane o vegane a richiesta
- Pianificazione e monitoraggio di diete chetogeniche richieste dal modulo attività NPI
- Diagnosi e follow-up dieto-terapico di pazienti con malattia celiaca e intolleranza al lattosio
- Screening e gestione dal punto di vista nutrizionale di pazienti con sospetto Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione del cibo (ARFID) e Disturbo dell’Alimentazione.
- impostazione e monitoraggio di nutrizione enterale.
Dopo aver posto adeguata diagnosi, viene impostata una adeguata presa in carico del paziente attraverso un team multidisciplinare di professionisti comprendenti il pediatra, dietista, nutrizionista, neuropsichiatra infantile e psicologo. Inoltre, viene intrapresa un’adeguata terapia dietetico-comportamentale attraverso una modifica dello stile di vita (intervento nutrizionale basato principalmente sull’aderenza alla dieta mediterranea e promozione dell’attività fisica quotidiana).
In casi particolari nel trattamento dell’obesità, viene prescritta dieta ipocalorica normo-distribuita a basso carico e indice glicemico. Per gli scarsi accrescimenti, ove necessario in base anche alla patologia di base, prescrizione di terapia enterale.
Il servizio di Nutrizione Clinica Pediatrica è stato riconosciuto dall'European Association for the Study of Obesity (EASO) come centro per la gestione dell'obesità e delle complicanze del bambino obeso.
Principali patologie e trattamenti:
- Obesità essenziale e sindrome metabolica
- Scarso accrescimento (staturale e staturo-ponderale)
- Monitoraggio nutrizionale in caso di diete di eliminazione (glutine, lattosio, su base vegetale)
- nutrizione enterale
- dieta chetogenica
Indirizzo: Ospedale San Paolo - Via A di Rudinì n°8 - 20142 Milano - blocco D piano -1 stanza 18/A e 18/B
Contatti mail: nutrizioneclinicasanpaolo@gmail.com
Responsabile di Ambulatorio: Dr.ssa Elvira Verduci
Collaboratori specializzandi Dr.ssa Sara Vizzuso, Dr. Giulio Ippolito, Dr.ssa Giulia Vizzari, Dr.ssa Matilde Amatruda (borsisti)
Dietista: Dr.ssa Alice ReDionigi (borsista)
PRENOTAZIONE CON SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
PRENOTAZIONE ONLINE:
Prenota Salute Regione Lombardia – link https://prenotasalute.regione.lombardia.it/sito/
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
Il servizio è attivo con operatore da lunedì a sabato dalle ore 8 alle ore 20, esclusi i giorni festivi.
Numero Verde: 800.638638
Da mobile: (+39)02.999599
PRENOTAZIONE DI PERSONA PRESSO FARMACIE DI ZONA:
Farmacia più vicina a casa tua, munito di impegnativa del Medico di Medicina Generale e la Tessera Sanitaria.
Sportelli del Centro Unico di Prenotazione - Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D
occorre munirsi di numero progressivo da ritirare presso il distributore automatico posto presso il Punto Informazioni, il cui personale è a disposizione per fornire informazioni agli utenti anche sull'ospedale e i suoi servizi.
Apertura sportelli dal lunedì al venerdi:
dalle ore 08.00 alle ore 15.00 (distribuzione numerino dalle ore 7.30)
- Lettera A: Prenotazioni e pagamento di tutte le visite;
- Lettera B: 1)Pazienti provenienti con ambulanza - 2) Pazienti con ossigeno
- Lettera D: 1) Pagamento di prenotazioni effettuate con il Numero Verde 800.638.638 – 2)Pazienti in possesso di Invalidità al 100% per prenotazioni personali
- Lettera E: Prenotazione di prestazioni per donne in gravidanza e pazienti da 0 a 14 anni ( e’necessaria la presenza del bambino e della donna in gravidanza)
- Lettera F: Pazienti che devono prenotare prestazioni di fisioterapia muniti di progetto riabilitativo ( no visite fisiatriche e infiltrazioni e onde urto).
- Lettera G: Pazienti ultrasettantacinquenni che devono prenotare per se stessi.
- Lettera V: pratiche amministrative ( cartelle cliniche – buoni mensa - badge)
Orario sportello dalle ore 9 alle ore alle ore 16.30 ( distribuzione numerino dalle ore 9 alle ore 16.10)
- Lettera C: 1) Prenotazione di prestazioni richieste da nostro medico nella medesima data di effettuazione di una prestazione
Sportello CUP presso Pronto soccorso presidio san paolo : dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle ore 18 e la domenica dalle ore 8 alle ore 14 - attivo per prestazioni di PS e altri percorsi facilitati
LIBERA PROFESSIONE
PRENOTAZIONE TELEFONICA:
Tel. 02/8184.4141 dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00, il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
PRENOTAZIONE DI PERSONA:
presso il Centro Unico di Prenotazioni – Via A. di Rudinì, 8 - piano -1 del Blocco D. –
sportello attivo :
- dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 19 ( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
- Venerdì dalle ore 8 alle ore 17( muniti di numerino rilasciato dal distributore automatico con la lettera L)
Digiuno dalla sera prima per esecuzione di esami ematici.
Valutazioni effettuate:
- esami ematici e urinari
- curva da carico di glucosio
- test endocrinologici e genetici (ove necessario)
- esami strumentali (ecografia addominale e screening cardiologico)
- rilevazione della pressione arteriosa e di misure antropometriche (peso, altezza, circonferenze corporee e pliche cutanee)
- composizione corporea [bioimpedenziometria corporea (TANITA), plestismografia corporea (BODPOD)] e calorimetria indiretta
- valutazione nutrizionale (FFQ, recall 24 ore, diario alimentare) e dell’attività fisica.
- eventuali visite specialistiche personalizzate in base al tipo di paziente