Ambulatorio di Emostasi e Trombosi - Ospedale San Paolo
Ambulatorio di Emostasi e Trombosi - Ospedale San Paolo
$viaIndirizzoStruttura.getData()
Descrizione:
Descrizione attività
L’Ambulatorio di Emostasi e Trombosisi occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle:
- malattie emorragiche
- malattie da trombosi venosa ed arteriosa
Inoltre, gestisce la prescrivibilità e il follow-up clinico dei pazienti candidati o che già assumono i nuovi anticoagulanti orali o chiamati anche anticoagulanti orali diretti (DOAC). E’ presente un servizio di ecografia vascolare per la diagnosi e follow-up dei pazienti con trombosi venosa profonda e/o superficiale.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
- le malattie emorragiche comprendenti le piastrinopenie e le piastrinopaite sia eredo-familiari che acquisite, la malattia di von Willebrand ed i difetti della coagulazione
- letrombosi venose che sono la trombosi venosa superficiale o tromboflebite, la trombosi venosa profonda, la tromboembolia polmonare, le trombosi venose in sede rare, come del circolo dell’occhio o splancnico.
- le trombosi arteriose sono rappresentate dall’ infarto del miocardio, dall’ ictus, dall’ arteriopatia periferica, dalle embolie periferiche e dalle trombosi arteriose retiniche
Telefono:
Email:
Ambulatorio di Emostasi e Trombosi - Ospedale San Paolo
Descrizione attività
L’Ambulatorio di Emostasi e Trombosisi occupa della diagnosi, cura e prevenzione delle:
- malattie emorragiche
- malattie da trombosi venosa ed arteriosa
Inoltre, gestisce la prescrivibilità e il follow-up clinico dei pazienti candidati o che già assumono i nuovi anticoagulanti orali o chiamati anche anticoagulanti orali diretti (DOAC). E’ presente un servizio di ecografia vascolare per la diagnosi e follow-up dei pazienti con trombosi venosa profonda e/o superficiale.
Principali patologie e trattamenti
Le principali patologie trattate sono:
- le malattie emorragiche comprendenti le piastrinopenie e le piastrinopaite sia eredo-familiari che acquisite, la malattia di von Willebrand ed i difetti della coagulazione
- letrombosi venose che sono la trombosi venosa superficiale o tromboflebite, la trombosi venosa profonda, la tromboembolia polmonare, le trombosi venose in sede rare, come del circolo dell’occhio o splancnico.
- le trombosi arteriose sono rappresentate dall’ infarto del miocardio, dall’ ictus, dall’ arteriopatia periferica, dalle embolie periferiche e dalle trombosi arteriose retiniche
Indirizzo: Via di Rudinì8 - 20142 Milano - Presidio San Paolo, Blocco A, Piano 3
Tel Segreteria: 02 8184 7275
Responsabile di Ambulatorio: Prof. Gianmarco Podda
Coordinatore Infermieristico: Teresa Cocomazzi
Staff medico:
- dr. Simone Birocchi
Prenotazione con il Servizio Sanitario Nazionale
Prenotazione in Regime di Libera Professione
In Ambulatorio